Seguici sui Social

Cronaca

Castellammare, Via De Gasperi ostaggio dei parcheggiatori abusivi

Cittadini esasperati dalle richieste di soldi e dal degrado

Pubblicato

il

via de gasperi

Via De Gasperi ostaggio, soprattutto nel periodo estivo, dei parcheggiatori abusivi.Sono esausti i cittadini e soprattutto i residenti costretti ogni giorno a fare i conti con una situazione divenuta insostenibile.

Una situazione fino ad oggi passata inosservata agli organi competenti.Hanno paura i residenti a metterci la faccia ma allo stesso tempo sono stanchi ed esasperati

“Caro, il parcheggio qua costa 2 euro “ oppure “ quest’anno per lasciare l’auto qui sono 2 euro”, sono le frasi di rito che chiunque decida di fermarsi con la propria auto è costretto a sentirsi pronunciare.

Soprattutto nei pressi delle traverse che vanno sul mare.In una di queste come raccontato dai cittadini stessi “è concesso ad una persona di vivere nel degrado con una roulotte ed un bagno chimico recintato”.

Ai “parcheggiatori” di turno  spesso si accompagnano diversi “soggetti che – scrivono un gruppo di stabiesi in una lettera arrivata in redazione-   con i loro motorini stazionano accanto all’unica panchina disponibile, verificando con occhi vigili che l’attività illecita non abbia intoppi” .Per chi si trova a passare da quelle parti non sfugge però che oltre ai parcheggiatori non autorizzati vi sono anche persone che sempre senza autorizzazione fittano lettini e ombrelloni.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews