Seguici sui Social

Attualità

Monti Lattari, sequestrate piatagioni di cannabis

Operazione della Guardia di Finanza

Pubblicato

il

cannabis

Nei giorni scorsi, militari del Comando Provinciale e del Reparto Operativo Aeronavale Napoli della Guardia di
finanza di Napoli nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio e di contrasto ai traffici illeciti di
sostanze stupefacenti, hanno sequestrato due piantagioni di cannabis indica, nell’area montuosa dei Monti Lattari
nel comune di Casola di Napoli.In particolare, i finanzieri della Compagnia di Castellammare di Stabia, unitamente a personale, a bordo di un
elicottero, della Sezione Aerea di Napoli, hanno scoperto le coltivazioni nonostante fossero abilmente occultate
tra la folta vegetazione spontanea che le mimetizzava e ne rendeva difficoltosa l’individuazione.

Le piante, alte fino a un metro e mezzo, erano ben protette da un sistema di recinzioni e di “ostacoli”, costruiti ad
hoc mediante rovi di spine e palizzate di legno, tese ad impedire l’accesso all’area interessata.Al termine delle operazioni, le Fiamme Gialle stabiesi hanno sequestrato complessivamente 43 arbusti, messi a
disposizione della Procura della Repubblica di Torre Annunziata.

Sono tuttora in corso le indagini per individuare i responsabili, ai quali, con tale azione repressiva, sono stati
sottratti mancati introiti per oltre 50.000 euro.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews