Attualità
Villa Arianna si illumina di sera e apre la rassegna teatrale “Pompei Vox Feminae”. Previste anche navette notturne

Villa Arianna si illumina di sera e apre la rassegna teatrale del Parco Archeologico di Pompei.Nel sito di Castellammare di Stabia andrà in scena la prima di “Pompei Vox Feminae”.
Sarà l’attrice Manuela Mandracchia, in scena con il musicista Stefano Saletti, a svelare venerdì 5 settembre il primo personaggio del progetto teatrale inedito POMPEII.VOX FEMINAE.
Le parole segrete delle donne”, che accompagna e amplifica il racconto della mostra “Essere donna nell’Antica Pompei” (nella Palestra Grande, visitabile fino al 31 gennaio 2026).Nella Villa di Arianna, a Castellammare di Stabia, protagonista è proprio lei, Arianna, figlia di Minosse, abbandonata da Teseo sull’isola di Nasso.
Un racconto di dolore e rabbia, che però si trasforma in rinascita, dove da Mito Arianna diventa donna contemporanea. “In questa percorso – spiega il regista e curatore Fabio Cocifoglia -, lo spazio archeologico non è solo la cornice, ma è corpo vivo del racconto: le rovine parlano, le pareti affrescate riflettono il silenzio di Arianna e il suo grido, la sua forza”.Si prevedono due repliche serali, alle 20,30 e alle 22,00 (biglietto 7€ + prevendita su www.tickteone.it selezionando POMPEI VOX FEMINAE).
Per la serata teatrale e per tutti i venerdì di settembre in cui sono previste passeggiate serali ai siti archeologici di Stabia, sono state attivate corse serali del servizio navetta già attivo.Questi gli orari:
ORARI NAVETTA | ||
Piazza Giovanni XXIII | 19:00 | 20:35 |
Piazza Unità d’Italia | 19:05 | 20:40 |
Centro Laser | 19:15 | 21:05 |
Reggia di Quisisana | 20:00 | 21:20 |
Villa Arianna | 20:15 | 21:35 |
Villa San Marco | 20:20 | 21:35 |
La rassegna
POMPEII.
VOX FEMINAE è un programma teatrale di dieci appuntamenti inediti e suggestivi nei luoghi della Grande Pompei, prodotto dal centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo, realizzato nell’ambito di “ESOPOP, storie in festival”, progetto del Parco Archeologico di Pompei per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo, promosso dalla Direzione Generale Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura
La drammaturgia e la regia degli spettacoli sono affidate a Fabio Cocifoglia e Rosario Sparno, i costumi sono di Giuseppe Avallone.La bellissima foto di Antonio Biasiucci (Manto, deposito Palazzo Ducale Mantova 2019.
Credit Fondazione Pam) gentilmente concessa dall’autore, scelta come immagine del progetto, sintetizza con grande forza l’idea e le ispirazioni dietro i racconti.Gli spettacoli si inseriscono a completamento dell’offerta delle passeggiate notturne, in programma a settembre, fino a inizio ottobre.
IL PROGRAMMA
Villa Arianna
5 settembre “Arianna”
Il filo del mito
con Manuela Mandracchia, musica dal vivo di Stefano Saletti
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Castellammare, Fico non supera la prova Supercinema
-
Attualità1 giorno fa
Castellammare, in arrivo la graduatoria della Carta “Dedicata a Te”
-
Cronaca1 giorno fa
Castellammare il Prefetto ordina controlli nelle scuole
-
Politica7 giorni fa
Regionali, terremoto Fratelli d’Italia: commissariato il partito a Napoli
-
Politica2 giorni fa
Castellammare, tutti i politici stabiesi in corsa per le regionali
-
Politica7 giorni fa
Castellammare, l’ex assessore Cali riabilitato dopo lo scioglimento
-
Calcio14 ore fa
Caos Juve Stabia, club commissariato dalla Procura Antimafia
-
Politica12 ore fa
Caso Juve Stabia, Ruotolo “E’ solo la punta di un iceberg”