Cronaca
Finisce ai domiciliari ladro di Ercolano in trasferta a Castellammare

Era dedito ai furti un cinquantenne di Ercolano a cui i militari della Compagnia Carabinieri di Castellammare di Stabia hanno notificato gli arresti perché indiziato del reato di furto in abitazione in
c o n c o r s o .Le indagini, espletate dai Carabinieri e coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata , hanno permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico dell’uomo, che il 2 aprile 2025 si
sarebbe impossessato di una biciletta elettrica, introducendosi, insieme ad una complice, in un’area
condominiale di un palazzo sito a Castellammare di Stabia.
L’odierno indagato sarebbe stato notato e riconosciuto da un militare libero dal servizio, la mattina
del 2 aprile, mentre conduceva uno scooter Honda SH di colore nero e contestualmente spingeva
con un piede la bicicletta elettrica rubata, che nell’occasione veniva manovrata da una donna.Vista la scena, il militare decideva di fermare i due soggetti, ma in quel frangente l’uomo si dileguava a bordo del suo scooter.
La donna, invece, veniva bloccata e tratta in arresto, in flagranza di reato, mentre era ancora a bordo
della bicicletta elettrica, che si appurava essere stata rubata poco prima in Castellammare e pertanto
veniva restituita alla legittima proprietaria.Le immediate indagini hanno permesso di pervenire, con elevata probabilità, all’individuazione
dell’attuale indagato quale autore del reato.
All’arrestato il provvedimento cautelare è stato notificato presso la sua abitazione, in quanto già
agli arresti domiciliari per altro reato.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Castellammare, Fincantieri dramma occupazione operai lasciati soli nel silenzio generale

Non si attenua il dramma degli operai dell’indotto Fincantieri dello stabilimento di Castellammare.Secondo una nota di Fincantieri, gli uffici di Trieste avrebbero provveduto a ricollocare gli operai presso altre ditte, ma così fino ad ora non è stato.
Ad una settimana dai licenziamenti, sono circa 60 gli operai rimasti a casa.Si trasforma quindi in emergenza sociale la vicenda della ditta estromessa per problemi legati a questioni legali.In seguito alla estromissione della ditta, la direzione stabiese , secondo alcune indiscrezioni, aveva provveduto tramite un’indagine di mercato ad affidare il carico di lavoro distribuito tra alcune ditte.
Quattro sarebbero state interpellate.In prima battuta tutte hanno risposto positivamente alla richiesta e quindi favorevoli a prendere in appalto i settori di competenza.
Il giallo si consuma dopo qualche giorno.Le ditte hanno contattato gli uffici di piazza Ammendola rifiutando l’appalto che avevano accettato qualche giorno prima facendo piombare di nuovo gli uffici operativi nel vuoto di maestranze.
Solo una sarebbe la ditta che ha accettato e sarebbe pronta a portare avanti il lavoro affidatogli.Intanto sul fronte sociale, al netto delle responsabilità della Joint Ventura, la ditta estromessa dagli stabilimenti Fincantieri, nessuno proferisce parola.
Il silenzio dei sindacati sembra addirittura disarmante rispetto all’emergenza sociale che sta scoppiando a Castellammare con circa 100 famiglie che a breve non sapranno come far fronte alle spese quotidiane.Lo stesso da parte dell’amministrazione che, tra l’altro, gode della presenza di un consigliere comunale di maggioranza ed operaio Fincantieri, Giovanni Nastelli.
Poco si sta discutendo del problema sociale e lavorativo dello stabilimento di piazza Ammendola.Tutti in silenzio.
Sindacati, amministrazione, politica.Nessuno parla, nemmeno gli operai che, secondo voci di corridoio, avrebbero addirittura paura di protestare perchè Fincantieri, come già visto in passato con alcune altre proteste, non vede di buon occhio chi protesta.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Cronaca
Circumvesuviana ancora un treno in avaria disagi per gli utenti

Ancora un pomeriggio nero per gli utenti della Circumvesuviana.A causa avaria di un treno la circolazione ferroviaria è interrotta da Torre Annunziata a Pioppaino.
I treni in partenza da Napoli limitano a Torre Annunziata e i treni in partenza da Sorrento limitano a Pioppaino.Pendolari arrabbiati per l’impossibilità a raggiungere casa o i luoghi di lavoro .
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Incidente tra camion e autobus. Chiusa la strada per via Madonna delle Grazie

Caos traffico in orario di punta questa mattina al confine tra Gragnano e Castellammare, all’incrocio tra via Varano e via Cosenza, a causa di un incidente tra un camion ed un autobus di linea extraurbana.Il camion pare abbia avuto problemi ai freni andando poi a sbattere contro il bus.
Sarebbero due i feriti in modo lieve, forse a causa della rottura del finestrino del mezzo
La.polizia municipale ora è al lavoro per stabilire l’esatta dinamica dell’incidente ma pare abbastanza chiara.Restano da sccertare le reali cause.
Traffico bloccato per il momento in attesa del completamento dei rilievi da parte della polizia municipale
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, controlli a tappeto: sanzionato un ristorante
-
Cronaca7 giorni fa
Castellammare da lunedì 100 operai dell’indotto Fincantieri senza lavoro
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, furto all’Eurospin. La Polizia coglie il ladro sul fatto
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, Porsche sbanda e sfascia tutto sulla Panoramica
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, ubriaco alla guida: nei guai skipper di yacht
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, sfascia tutto con la porsche è un calciatore di serie B che gioca nel Cesena
-
Cronaca3 giorni fa
Gragnano, delitto Cesarano i nomi dei tre fermati
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, la scelta di campo di Vicinanza: patto con De Luca