Seguici sui Social

Cronaca

Castellammare, incidente in Tanzania muore missionaria . Addio a suor Nerina

Pubblicato

il

Suor nerina

Un incidente in Tanzania mette per sempre fine alla vita di suor Nerina, madre Missionaria consigliera e segretaria generale delle Carmelitane Missionarie di Santa Teresina del Bambino Gesù, originaria di Castellammare di Stabia.Suor Maria Nerina De Simone ha perso la vita insieme ad altre tre sorelle delle Suore Carmelitane e all’autista mentre si stavano recando in aeroporto per far rientro in Italia dopo la loro missione in Africa.

“ Alla Congregazione delle Suore Carmelitane, alla comunità scolastica di via Cicerone e a tutti coloro che hanno conosciuto e amato Suor Maria Nerina, a nome della Città di Castellammare di Stabia – dice il sindaco Vicinanza – va il nostro pensiero in questo momento così triste”

 

, alla comunità scolastica di via Cicerone e a tutti coloro che hanno conosciuto e amato Suor Maria Nerina, a nome della Città di Castellammare di Stabia va il nostro pensiero in questo momento così triste.

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Cronaca

Castellammare e penisola Sorrentina controlli sul demanio marittimo

Pubblicato

il

Di

Suor nerina

Multe e denunce da Castellammare alla Penisola Sorrentina a seguito di diversi controlli sul demanio marittimo.

Questa mattina, nell’ambito di una più ampia attività promossa e coordinata a livello distrettuale dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Napoli, la Procura , facendo seguito alle analoghe operazioni già effettuate in data 24.7.2025 e 12.8.2025, ha dato ulteriore corso alle attività finalizzate alla tutela del demanio marittimo e della qualità delle acque marine, mediante la verifica delle occupazioni abusive del demanio marittimo e degli scarichi illegali in mare nel tratto di costa ricadente nel circondario del Tribunale di Torre Annunziata.

Le operazioni di verifica, condotte contestualmente dalle Capitanerie di Porto di Castellammare di Stabia e Torre del Greco, dai Carabinieri del Gruppo di Torre Annunziata e del Comando Tutela Ambientale Gruppo di Napoli, dalla Guardia di Finanza del Gruppo di Torre Annunziata, dalla Polizia della Città Metropolitana di Napoli, dai Commissariati di PS di Castellammare di Stabia,  Sorrento e Torre Annunziata e dalla Polizia Municipale di Castellammare di Stabia, hanno avuto ad oggetto una pluralità di strutture  cantieristiche e balneari ubicate nei Comuni di Torre del Greco, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia (località Pozzano), Meta, Sorrento e Massa Lubrense.

A Castellammare di Stabia, località Pozzano, sono stati effettuati controlli ad un lido e sulla spiaggia libera, accertando illeciti amministrativi, mentre sono ancora in corso le verifiche demaniali;

A Meta è stata accertata la presenza di un’attività abusiva di costruzione, rimessaggio e riparazione di imbarcazioni, esercitata all’interno di una grotta scavata nella roccia, avente una superficie di circa 500 mq e dotata di due accessi, priva di qualsivoglia titolo autorizzativo e realizzata in totale dispregio della normativa ambientale vigente; all’interno del sito sono stati rinvenuti circa 50 mc. di rifiuti speciali, con evidenti impatti sul contesto naturalistico e paesaggistico dell’area; si è proceduto al sequestro dell’intera area e delle attrezzature ivi presenti per i reati di cui agli artt. 256 (gestione illecita di rifiuti), 279 (emissione in atmosfera senza autorizzazione) e 255-ter (abbandono e deposito incontrollato di rifiuti pericolosi) del d.lgs. 152/2006 (TUA);

a Sorrento, località Marina Grande, è stata accertata l’occupazione abusiva di uno specchio acqueo con unità di diporto, oltre i limiti della concessione, per ca. 120 mq. (art. 54 e 161 Codice della navigazione);

A Sorrento, località Puolo, si è proceduto al controllo di uno stabilimento balneare con accertamento di un illecito amministrativo;

A Massa Lubrense, sono state elevate sanzioni amministrative nei confronti di una struttura balenare per violazioni dell’ordinanza sulla sicurezza balneare.

 

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Attualità

Castellammare, Seagull di Novotech: prove di tenuta al Porto

Pubblicato

il

Di

Suor nerina

Questa mattina si sono svolte presso il Porto Commerciale di Castellammare di Stabia le prove di tenuta dell’idrovolante Seagull, un progetto della Novotech in partnership con del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico II di Napoli.

Le attività di test sono state rese possibili grazie alle autorizzazioni della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, rappresentata dal Comandante C.F. (CP) Andrea Pellegrino, e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. I test e le operations, supervisionati dal C.C. (CP) Luca Giotta della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, sono stati coordinati da Novotech con le società Yes Automation & Maintenance Srl e Trasporti Iannario Srl. Le manovre in acqua sono state supervisionate da Stabia Main Port. Il Seagull, una volta operativo, sarà equipaggiato con il sistema FBEYE sviluppato dalla società spaziale ALI S.p.A. – Gruppo Space Factory in partnership con Euro.soft Srl e TopView Srl per l’individuazione del punto di innesco degli incendi. Il progetto FBEYE è stato finanziato dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea) con fondi ASI (Agenzia Spaziale italiana) nell’ambito del programma ARTES 4.0.

La Città di Castellammare di Stabia vanta una lunga tradizione nel settore aerospaziale, a partire dalla presenza di AVIS (già Avionica Stabiese), eccellenza nazionale nel primo dopoguerra per la costruzione di idrovolanti di nuova generazione. Nel 2012 la Città ha ospitato alla Reggia di Quisisana il Gala Dinner dell’Expo dello Spazio, accogliendo 300 protagonisti del settore tra manager, astronauti e tecnici di tutto il mondo. Nel 2024, nell’ambito del programma Space Village, è stato inaugurato presso il Liceo Scientifico “F. Severi” il primo Young Space Hub in Italia, dedicato alle startup di giovani studenti nel settore spaziale.

«Oggi è un giorno importante per il Seagull e per le sue attività di qualifica. Ho trovato un clima estremamente collaborativo con le istituzioni ed in particolare con la Capitaneria di Porto che ringrazio e i partner industriali, in primis con il Gruppo Space Factory», dichiara il Prof. Leonardo Lecce, founder e CEO di Novotech.

«Il Seagull con il sistema FB EYE è un risultato che conferma la forza innovativa delle imprese campane. ALI SpA del Gruppo Space Factory, nostro socio, dimostra come ricerca e tecnologia possano tradursi in soluzioni concrete per la sicurezza ambientale. – Commenta Luigi Carrino, presidente del Distretto Aerospaziale della CampaniaQuesto è un esempio che si aggiunge ad altri progetti DAC per la tutela dell’ambiente come Mercurio, per il monitoraggio del dissesto idrogeologico in prossimità delle infrastrutture ferroviarie; e Sirimap per l’individuazione delle plastiche a mare».

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Cronaca

Sant’Antonio Abate, liquore alla marijuana e svapo stupefacente a casa di un ventiquattrenne

Pubblicato

il

Di

Suor nerina

Sequestrati a sant’Antonio Abate decine di “liquori all’erba” e arrestato 24enne.In casa aveva  un barattolo di latte per neonati contenente marijuana.

Poi circa mille euro in banconote di vario taglio, materiale per confezionamento e taglio.In salone una scatola con dentro una cinquantina di bottigline di vetro.

All’interno un liquido verdastro dall’aroma pungente ma familiare.E’ liquore alla marijuana, un infuso artigianale piuttosto inedito per un aperitivo o un dopo cena dagli effetti stupefacenti.

Il 24enne è finito in manette per detenzione di droga a fini di spaccio.Per lui i domiciliari, in attesa di giudizio.

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews