Seguici sui Social

Attualità

Castellammare, Seagull di Novotech: prove di tenuta al Porto

Pubblicato

il

Castellammare

Questa mattina si sono svolte presso il Porto Commerciale di Castellammare di Stabia le prove di tenuta dell’idrovolante Seagull, un progetto della Novotech in partnership con del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico II di Napoli.

Le attività di test sono state rese possibili grazie alle autorizzazioni della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, rappresentata dal Comandante C.F. (CP) Andrea Pellegrino, e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. I test e le operations, supervisionati dal C.C. (CP) Luca Giotta della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, sono stati coordinati da Novotech con le società Yes Automation & Maintenance Srl e Trasporti Iannario Srl. Le manovre in acqua sono state supervisionate da Stabia Main Port. Il Seagull, una volta operativo, sarà equipaggiato con il sistema FBEYE sviluppato dalla società spaziale ALI S.p.A. – Gruppo Space Factory in partnership con Euro.soft Srl e TopView Srl per l’individuazione del punto di innesco degli incendi. Il progetto FBEYE è stato finanziato dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea) con fondi ASI (Agenzia Spaziale italiana) nell’ambito del programma ARTES 4.0.

La Città di Castellammare di Stabia vanta una lunga tradizione nel settore aerospaziale, a partire dalla presenza di AVIS (già Avionica Stabiese), eccellenza nazionale nel primo dopoguerra per la costruzione di idrovolanti di nuova generazione. Nel 2012 la Città ha ospitato alla Reggia di Quisisana il Gala Dinner dell’Expo dello Spazio, accogliendo 300 protagonisti del settore tra manager, astronauti e tecnici di tutto il mondo. Nel 2024, nell’ambito del programma Space Village, è stato inaugurato presso il Liceo Scientifico “F. Severi” il primo Young Space Hub in Italia, dedicato alle startup di giovani studenti nel settore spaziale.

«Oggi è un giorno importante per il Seagull e per le sue attività di qualifica. Ho trovato un clima estremamente collaborativo con le istituzioni ed in particolare con la Capitaneria di Porto che ringrazio e i partner industriali, in primis con il Gruppo Space Factory», dichiara il Prof. Leonardo Lecce, founder e CEO di Novotech.

«Il Seagull con il sistema FB EYE è un risultato che conferma la forza innovativa delle imprese campane. ALI SpA del Gruppo Space Factory, nostro socio, dimostra come ricerca e tecnologia possano tradursi in soluzioni concrete per la sicurezza ambientale. – Commenta Luigi Carrino, presidente del Distretto Aerospaziale della CampaniaQuesto è un esempio che si aggiunge ad altri progetti DAC per la tutela dell’ambiente come Mercurio, per il monitoraggio del dissesto idrogeologico in prossimità delle infrastrutture ferroviarie; e Sirimap per l’individuazione delle plastiche a mare».

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Attualità

Il Palazzo Reale di Napoli ospita “Campania Mater” 17 e 18 settembre 2025

24 ore per il futuro dell’agricoltura Innovazione, sostenibilità e tradizione: il modello Campania per l’agricoltura che verrà

Pubblicato

il

Castellammare

Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di “Campania Mater”, una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania.Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato dal presidente Vincenzo De Luca e si configura come una vera e propria maratona di confronto: tre convegni e nove focus tematici con il coinvolgimento di imprese, istituzioni, associazioni, ricercatori e cittadini.

Campania Mater è un’espressione che racchiude in sé tre aggettivi chiave che ne definiscono l’identità: Sostenibile, Generosa, Futura.Sostenibile perché l’agricoltura campana è una risorsa da preservare e valorizzare.

Generosa cui essere grati per l’incredibile patrimonio di eccellenze e biodiversità che accoglie.Futura perché guarda al domani con gli occhi dell’innovazione, della ricerca e della formazione.

Un appuntamento pensato per guardare al futuro del settore, affrontando temi cruciali come la tutela di suolo e acqua, l’adattamento ai cambiamenti climatici, il rapporto tra cibo e salute, la riduzione degli sprechi, la valorizzazione della DOP Economy nei mercati internazionali e il ruolo centrale dei giovani.Nel corso dell’evento sarà presentata anche la pubblicazione “Campania Mater – Il Modello Campania per il cibo che verrà”, a cura dell’assessore Nicola Caputo, Teresa Del Giudice e Alex Giordano.

Il libro approfondisce i temi al centro della manifestazione, offrendo una visione strategica sul ruolo dell’agricoltura campana sul piano nazionale ed europeo.Non mancheranno momenti esperienziali, talk e show cooking dedicati alla straordinaria ricchezza enogastronomica campana. «L’agroalimentare campano è una componente chiave della nostra economia e identità regionale – dichiara l’assessore regionale Nicola Caputo – Con Campania Mater vogliamo avviare una riflessione condivisa sul futuro dell’agricoltura, partendo dal modello Campania: unire innovazione, salute e qualità.

A Palazzo Reale costruiremo, insieme ai produttori e al mondo agricolo, proposte concrete per rendere la Campania sempre più un punto di riferimento nazionale ed europeo».

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Attualità

Castellammare, inaugurato il parcheggio della ‘casta’. A breve apre anche la stazione Stabia Scavi

Pubblicato

il

Castellammare

Apre il parcheggio della casta.Un nuova infrastruttura al servizio della città, ma soprattutto con forti agevolazioni in favore dei dipendenti dell’Asl Napoli 3 e dei dipendenti comunali.

E’ stato inaugurato il nuovo parcheggio annesso alla stazione Stabia Scavi di Castellammare, alla presenza del Presidente di EAV, Umberto De Gregorio, e del Sindaco di Castellammare, Luigi Vicinanza.

Il parcheggio, del valore di 13 milioni, è stato concesso da EAV al Comune e potrà ospitare fino a 150 posti auto, offrendo così un servizio fondamentale per pendolari, turisti e cittadini che utilizzano quotidianamente la linea ferroviaria.Castellammare

A seguire, è stato visitato il cantiere della nuova stazione, attualmente in fase di completamento, che entrerà in servizio prevedibilmente ad inizio novembre.Un intervento strategico che punta a valorizzare ulteriormente l’area e a migliorare l’esperienza di viaggio per residenti e visitatori.

Castellammare

La nuova stazione, del valore di 21 milioni di euro, rientra tra le opere approvate nell’ambito del sistema metropolitano regionale e si rende necessaria per consentire l’attivazione della circolazione a doppio binario nella tratta Torre Annunziata – Castellammare.

Castellammare

La stazione Stabia Scavi andrà infatti a sostituire l’attuale fermata di via Nocera, la quale, essendo posizionata su un tratto di linea in curva, non consente la futura circolazione a doppio binario.

Il progetto ha previsto la costruzione di un nuovo fabbricato viaggiatori, composto da due corpi di fabbrica in cemento armato, collegati da un ingresso pedonale.

Castellammare

I lavori sono sostanzialmente terminati e, a partire da novembre 2025 la stazione sarà attivata a singolo binario, in attesa del completamento dei lavori di raddoppio della linea previsto per il 2026.Il raddoppio fino a Castellammare è un intervento molto importante per il potenziamento del trasporto pubblico su rotaia in quanto consentirà, insieme con la messa in servizio dei nuovi treni (3 consegnati, 53 in costruzione e 44 da finanziare), la sostituzione del nuovo sistema di segnalamento E–RMTS (Alstom) ed il completamento degli interventi di potenziamento della tratta Castellamare – Sorrento, una frequenza dei treni, da Napoli verso Sorrento, ogni 12 minuti.

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Attualità

Castellammare, tutto pronto per il Vesuvio Pride. Stop al traffico nelle strade principali del centro

Pubblicato

il

Castellammare

Fervono i preparativi per il Vesuvio Pride a Castellammare di Stabia.Un’onda arcobaleno invaderà le strade del centro cittadino il prossimo 20 settembre.

E’ stato necessario mettere a punto un piano traffico straordinario e un servizio d’ordine all’altezza dell’evento.Dalle ore 17:00, saranno diverse le strade chiuse completamente al traffico, contestualmente al procedere del corteo della manifestazione “Vesuvio Pride 2025”: Corso Alcide De Gasperi, Corso
Giuseppe Garibaldi, Piazza Principe Umberto, Via Giuseppe Mazzini e Piazza Papa Giovanni XXIII.

L’evento infatti prevede, allore ore 16:30, il raduno a Marina di Stabia dove nella zona esterna è fatto divieto di sosta per qualsiasi tipologia di veicolo.Alle 17:00 è prevista la partenza del corteo verso il lungomare.

In serata, a partire dalle ore 20:00, lo show finale in Villa Comunale con performance, interventi e proiezioni tematiche.L’evento conclusivo si terrà presso la Banchina di Zì Catiello.

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews