Seguici sui Social

Attualità

ASL SALERNO. Telemedicina e intelligenza artificiale ecco come prenotare le visite anche da Castellammare

Pubblicato

il

Salerno

Agende aperte e nuove modalità di prenotazione della televisita.Dopo una fase sperimentale che ha fatto registrare ottimi risultati, la UOC Governance dei Processi di Telemedicina e Intelligenza Artificiale, diretta dal dottore Antonio Coppola, in accordo con la direzione generale dell’ASL Salerno, rappresentata dall’ingegnere Gennaro Sosto, compie un nuovo passo verso la digitalizzazione della Sanità.A partire da martedì 16 settembre 2025 sarà possibile prenotare una visita in televisita presso l’ASL Salerno attraverso diverse modalità di accesso, pensate per rendere il servizio facilmente fruibile da tutti i cittadini:
• Autonomamente tramite la piattaforma CUP Soresa, collegandosi all’app Sinfonia Salute;
• Presso gli sportelli CUP e Ticket dell’ASL Salerno;
• Presso la propria farmacia di fiducia;
• Attraverso il Call Center CUP al numero 089.2875028;
• Tramite l’Ufficio Telemedicina, inviando l’impegnativa all’indirizzo email: telemedicina@aslsalerno.it.Il servizio di Televisita è attivo per diverse branche specialistiche ed è possibile effettuare solo visite di controllo e rinnovo piani terapeutici in:
Allergologia; Cardiologia; Chirurgia; Dermatologia; Diabetologia; Disforia di genere (DIG); Dislipidemia/dismetabolismo; Ematologia; Endocrinologia; Epatologia; Medicina interna; Medicina trasfusionale; Nefrologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Nutrizione artificiale domiciliare (NAD); Oncologia; Pneumologia; Psichiatria; Reumatologia; Terapia del dolore.

L’attivazione di questo nuovo servizio rappresenta un passaggio fondamentale per il rafforzamento della telemedicina sul territorio dell’ASL Salerno.La televisita consentirà ai pazienti di accedere più facilmente alle prestazioni sanitarie, riducendo tempi di attesa e spostamenti non necessari, con un’assistenza sempre più vicina e personalizzata.
“Con l’avvio della possibilità di prenotare le televisite su agende aperte – ha dichiarato il Direttore della UOC Governance dei Processi di Telemedicina e Intelligenza Artificiale, dott.Antonio Coppola – facciamo un passo decisivo verso una medicina di prossimità, inclusiva e innovativa.La telemedicina non è solo uno strumento tecnologico, ma un nuovo modello di cura che porta il servizio sanitario più vicino ai cittadini, rispondendo meglio ai loro bisogni reali e quotidiani. È un cambiamento che rafforza il rapporto di fiducia tra paziente e sistema sanitario e che ci consente di assistere le persone con maggiore tempestività ed efficacia.”
L’ASL Salerno conferma così il proprio impegno a investire nella sanità digitale, per costruire un modello di assistenza moderna e sostenibile, al servizio della comunità.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews