Seguici sui Social

Attualità

Case a solo 1 € nei borghi: fino a 15.000 euro per chi si trasferisce

Incentivi per famiglie e imprese: l’isola punta a ripopolare i borghi dell’entroterra

Pubblicato

il

borghi

La Regione Sardegna ha lanciato un nuovo piano di incentivi 2025 per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni. L’obiettivo è favorire il ripopolamento dei borghi dell’entroterra, dove da anni si registra un forte calo demografico.

Il progetto prevede bonus economici per chi si trasferisce, contributi per l’acquisto di case e aiuti per le famiglie con figli, oltre all’ormai celebre iniziativa delle case a 1 euro.


Fino a 15.000 euro per acquistare casa nei comuni sotto i 3.000 abitanti

Il fulcro del programma è il bonus casa Sardegna 2025, un contributo fino a 15.000 euro per chi compra e ristruttura un’abitazione in un comune con meno di 3.000 residenti.

Un’iniziativa che mira a rivitalizzare i paesi più piccoli e ad attrarre nuovi abitanti, anche da altre regioni o dall’estero.

Chi decide di aprire un’attività — commerciale, artigianale o turistica — può ricevere un ulteriore incentivo fino a 20.000 euro, destinato a stimolare l’economia locale e creare nuove opportunità di lavoro.


Bonus natalità Sardegna: fino a 600 euro per ogni figlio

Tra le misure previste c’è anche il bonus natalità Sardegna 2025, pensato per sostenere le famiglie e incentivare la crescita demografica.

Il contributo prevede:

  • 600 euro all’anno per il primo figlio,

  • 400 euro per ogni figlio successivo,
    fino al compimento dei cinque anni di età.

Un aiuto concreto che punta a rendere i borghi più giovani e dinamici, offrendo un sostegno economico stabile alle famiglie residenti.


Requisiti per ottenere i bonus

I contributi sono riservati ai comuni con meno di 3.000 abitanti, in prevalenza situati nell’entroterra sardo.
Per accedere agli incentivi, è necessario:

  • trasferire la residenza entro 18 mesi,

  • vivere stabilmente nel borgo scelto,

  • ristrutturare l’immobile acquistato (se necessario).

Le regole mirano a garantire che i benefici siano duraturi e che i nuovi residenti diventino parte integrante della comunità locale.


Case a 1 euro in Sardegna: l’occasione di una nuova vita

Molti comuni sardi aderiscono anche al progetto delle case a 1 euro, che offre immobili abbandonati a prezzo simbolico.
Si tratta di abitazioni da ristrutturare, spesso situate in borghi storici o panoramici, ideali per chi sogna di ricominciare in un contesto autentico e tranquillo.

Combinando i bonus casa con l’acquisto a costo simbolico, il trasferimento in Sardegna può trasformarsi in un vero investimento di vita e di valore.


Vivere in Sardegna: tra natura, comunità e futuro

Con i suoi paesaggi straordinari, il clima mite e la qualità della vita, la Sardegna rappresenta una destinazione ideale per chi cerca una seconda possibilità lontano dal caos urbano.

Il piano di incentivi 2025 mira a riportare vita nei paesi dimenticati e a costruire un modello di sviluppo sostenibile basato su natura, comunità e tradizione.

Un ritorno alle origini che guarda al futuro: bonus, case a 1 euro e sostegni alle famiglie diventano gli strumenti per scrivere una nuova pagina della Sardegna.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews