Politica
Caso Juve Stabia, Ruotolo “E’ solo la punta di un iceberg”
“ Continueremo il nostro lavoro al fianco della Magistratura e della città sana che vuole cambiare, la Camorra può essere sconfitta”

Sul caso Juve Stabia interviene l’europarlamentare del Pd Sandro Ruotolo. “La decisione della DDA di disporre l’amministrazione controllata della società Juve Stabia per presunte infiltrazioni della camorra rappresenta un fatto di estrema gravità.Io mi sono candidato, su sollecitazione del Partito Democratico, per combattere la Camorra a viso aperto, perché lo abbiamo detto con chiarezza in campagna elettorale: il Comune è stato sciolto per camorra, ma la camorra è ancora fortissima e presente nella città.Siamo stati i primi, nel silenzio generale, a denunciare la presenza di noti camorristi sul palco della festa organizzata dall’Amministrazione per la Juve Stabia, circostanza quest’ultima richiamata ampiamente nel comunicato stampa diramato dalla DDA di Napoli e dalla Procura Nazionale antimafia.Siamo stati attaccati violentemente, minacciati, isolati e delegittimati ma non ci siamo fermati e abbiamo continuato a controllare, a denunciare, non abbiamo mai abbassato la guardia.
L’osservatorio stabiese contro la camorra è nato per questo motivo e con una convinzione politica e culturale: non possiamo più continuare ad arrivare dopo la magistratura.Voglio ringraziare la magistratura e le forze dell’ordine per il lavoro che stanno svolgendo sul territorio e quella parte della mia comunità politica che non mi ha mai lasciato solo, consapevole dei rischi, i ragazzi di Libera, la facoltà di sociologia della Federico II.Per questi motivi chiederò al sindaco un incontro urgente affinché possa dalla prossima volta ascoltarci di più.Ascoltarci perché purtroppo le cose emerse questa mattina sono state denunciate non da “cattive fonti” ma da persone che credono nell’impegno politico e che meritano protezione, non isolamento.
La Juve Stabia è solo la punta dell’Iceberg, abbiamo ricostruito un quadro più ampio e complesso attraverso il primo rapporto dell’Osservatorio che abbiamo presentato alla città e che è stato acquisito dalla magistratura inquirente.Dallo studio e dal lavoro svolto emerge la forte preoccupazione che anche le ultime elezioni amministrative siano state inquinate dal clan D’Alessandro e dal clan Cesarano.
È venuto il momento – conclude l’esponente del Pd consigliere comunale a Palazzo Farnese – di affrontare i problemi che abbiamo davanti, nella consapevolezza che la sottovalutazione del problema è parte del problema stesso.
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Castellammare, Fico non supera la prova Supercinema
-
Attualità1 giorno fa
Castellammare, in arrivo la graduatoria della Carta “Dedicata a Te”
-
Cronaca1 giorno fa
Castellammare il Prefetto ordina controlli nelle scuole
-
Politica6 giorni fa
Regionali, terremoto Fratelli d’Italia: commissariato il partito a Napoli
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, l’ex assessore Cali riabilitato dopo lo scioglimento
-
Politica1 giorno fa
Castellammare, tutti i politici stabiesi in corsa per le regionali
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, sciopero rifiuti possibili disagi nella raccolta
-
Cronaca7 giorni fa
Castellammare, operaio cade da un’impalcatura. È grave