Seguici sui Social

Attualità

Castellammare, Immacolata e Capodanno da 70mila euro

Pubblicato

il

immacolata.

Settantamila euro per l’Immacolata e il Capodanno stabiese.La giunta di Castellammare di Stabia programma le festività natalizie impegnando i fondi per due eventi clou delle festività, oltre ad aver impegnato 700mila euro per un appalto triennale che prevede l’installazione di luci d’artista.

Nella delibera di giunta vengono dettate le linee di indirizzo agli uffici comunali per realizzare “due eventi volti alla promozione turistica del territorio che richiamano le tradizioni locali, con i quali si intende dare luogo alla tradizionale manifestazione di accensione dei falò in occasione della festività dell’Immacolata Concezione e alla realizzazione di uno show di droni per celebrare l’avvento del nuovo anno”.Si tratta dei classici fuocaracchi che dovranno svolgersi nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 2025 lungo l’Arenile con l’accensione di 5 falò allestiti su 5 diverse postazioni dove saranno disposte le
pire in legno.

Lo show di droni dovrà tenersi lungo la Villa Comunale nella tradizionale notte di San Silvestro, prevedendo la scritta finale “STABIA2026”.Nell’impossibilità di procedere al gioco di droni, si potrà prevedere, in sostituzione della stessa, uno spettacolo pirotecnico dalla durata minima di 7 minuti.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews