Attualità
Castellammare, vince 1 milione con il gratta e vinci. Caccia al fortunato

Castellammare ha un nuovo Paperon de Paperoni .E’ stato centrato il premio massimo del tagliando “Edizione Speciale VIP”.Un fortunato giocatore – segnala l’agenzia Agimeg – si è infatti portato a casa 1.000.000 di euro.La vincita è stata realizzata nella ricevitoria di Corso Vittorio Emanuele 11, nel cuore della città stabiese.
Non sanno chi sia i titolari della Tabaccheria che sono stati avvisati telefonicamente direttamente da Lottomatica .Ne si sa quando il biglietto è stato venduto.Il vincitore però ha incassato il premio in un istituto di credito.Con 25 euro uno stabiese ha cambiato per sempre la sua vita
Il tagliando “Edizione Speciale VIP” è un Gratta e Vinci dal costo di 25 euro e la vincita massima è di 1 milione di euro
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Patto tra Procure per risanare il Fiume Sarno

Nella giornata di ieri si è svolta presso la Procura Generale di Napoli una riunione interdistrettuale, convocata dai Procuratori Generali di Napoli, dottor Aldo Policastro, e Salerno, dottoressa Rosa Volpe, con l’obiettivo di definire un programma operativo di monitoraggio e verifica dello stato di inquinamento del Fiume Sarno e dei suoi affluenti per approntare una strategia coordinata per la individuazione e la repressione delle violazioni ambientali che contribuiscono quotidianamente a tale inquinamento.All’incontro hanno preso parte, oltre ai due procuratori generali e i rispettivi avvocati generali, i Procuratori di Avellino, Nocera Inferiore e Torre Annunziata, le cui competenze territoriali abbracciano i vari tratti fluviali interessati, nonché rappresentanti delle principali forze di polizia impegnate nelle indagini in corso, tra cui i Carabinieri del Noe, i Carabinieri Forestali, il Reparto Operativo del Comando Provinciale dei CC di Napoli e la Polizia della Città Metropolitana di Napoli.
Hanno partecipato all’incontro anche il Direttore, i funzionari e i tecnici dell’Arpac, già attivamente coinvolti nel supporto investigativo, fornendo significativi contributi tecnico-scientifici.L’obiettivo della riunione è stato il coordinamento interdistrettuale delle indagini sull’intero percorso fluviale del Sarno, al fine di accertare le condizioni attuali di inquinamento e predisporre interventi comuni mirati all’individuazione dei fattori inquinanti e dei responsabili.
Tale sforzo congiunto mira a garantire un’azione efficace e coordinata, con l’intento di tutelare l’ambiente e la salute pubblica attraverso un monitoraggio costante e approfondito.Sono previste ulteriori riunioni nel prossimo futuro per estendere la partecipazione anche ad altri organi di PG, per il momento individuati nella Guardia di Finanza e nella Capitaneria di Porto, e definire uno stringente cronoprogramma di indagini.
Dalla riunione è emersa la volontà di tutti di dare un forte impulso alle indagini per il contrasto ai crimini ambientali relativi al Fiume Sarno con un attento e proficuo coordinamento tra gli uffici inquirenti dei due distretti tenendo conto anche dell’attività della Rete delle Procure generali nella materia ambientale, istituita presso la Procura generale della Corte di Cassazione nell’ambito delle attività di attuazione dell’art. 6 del decreto legislativo del 20 febbraio 2006, n. 106 .Tutti i presenti hanno auspicato che le attività programmate possano costituire anche un efficace deterrente alla commissione di nuovi reati, così assicurando una effettiva tutela ambientale.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Campania , riecco il maltempo piogge e raffiche di vento

Vento forte, piogge e maltempo su tutta la Campania.La Protezione civile ha emanato un avviso di allerta meteo valido sull’intero territorio per vento forte e mare agitato lungo le coste.
Dalle 20 di oggi, mercoledì 1° ottobre, alle 20 di venerdì 3 ottobre, si prevedono “Venti forti dai quadranti settentrionali, con locali raffiche.Mare agitato, soprattutto lungo le coste esposte ai venti, con possibili mareggiate”.
Si ricorda alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure idonee a mitigare i rischi connessi all’allerta vento e mare, in linea con i piani comunali di protezione civile, ivi inclusi il monitoraggio del verde pubblico e della corretta tenuta delle strutture temporanee e mobili esposte alle sollecitazioni.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Proiettile a don Patriciello durante la comunione

Un uomo, in fila per ricevere la Comunione nella chiesa del Parco Verde di Caivano, quando si è presentato davanti a don Maurizio Patriciello, gli ha consegnato – secondo quanto hanno ricostruito i Carabinieri – una busta con dentro un proiettile.
L’uomo è stato bloccato dagli uomini della scorta di don Patriciello e dai Carabinieri del servizio di vigilanza.
Il fatto ha destato grande scalpore a Caivano: sulla vicenda degli spari di ieri sera quando un gruppo di una decina di persone ha esploso colpi di pistola, il sacerdote nelle ultime ore ha preso una dura posizione sui social.
Il Viminale rafforza la tutela al parroco simbolo di Caivano.Solidarietà bipartisan per sacerdote.
La premier Giorgia Meloni parla di gesto “vigliacco e criminale, siamo al fianco e di tutti coloro che non si piegano alla criminalità.Lo Stato è con voi, e non faremo mai un passo indietro”.
Solidarietà anche dal sindaco di Castellammare di Stabia, Gigi Vicinanza: “A don Maurizio Patriciello va l’abbraccio sincero della nostra comunità.La camorra può provare a intimidire, ma non riuscirà mai a spegnere la forza di chi ogni giorno semina fiducia e coraggio.
Nessuna minaccia potrà mai spegnere la nostra sete di giustizia”.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, un emendamento “papocchio” fa saltare il piano spiagge
-
Politica3 giorni fa
Castellammare, Piano Spiagge la finta pace per non andare a casa
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, in villa comunale scooter tra le giostrine: rischio costante al parco giochi
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, I Cento per Vicinanza diventano partito. Leopolda alla Reggia
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, un esercito di candidati per le nomine Oiv
-
Attualità6 giorni fa
Giovanni Taranto vince il “Premio nazionale Gialli.it 2025”
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, centrosinistra diviso sul piano spiagge: salta il consiglio
-
Eventi6 giorni fa
Farmer Cult: due appuntamenti imperdibili per riscoprire la Penisola Sorrentina