Ultime Notizie
Penisola Sorrentina, gli Stati Generali del welfare
Sei incontri tematici voluti dall’ASPS Penisola Sorrentina

Sei incontri tematici voluti dall’ASPS Penisola Sorrentina per discutere di welfare .Insieme per discutere per la realizzazione di un tempo di programmazione condivisa e partecipata aperto a tutta la comunità territoriale dell’Ambito Territoriale Sociale N33
Gli incontri che si svolgeranno a partire dal 14 Ottobre coinvolgeranno cittadini, associazioni, istituzioni
“Nell’alveo della fase di programmazione sociale territoriale e regionale di cui al Piano Sociale di Zona per l’Ambito Territoriale Sociale N33, che vede l’Ufficio di Piano impegnato nei mesi di settembre, ottobre e novembre per l’attività di analisi dei bisogni territoriali e di progettazione degli interventi e dei servizi sociali territoriali, su impulso del Consiglio di Amministrazione di quest’Azienda Speciale Consortile ed in condivisione con il Presidente e l’Assemblea Consortile, questo Ambito Territoriale Sociale ha inteso organizzare un’iniziativa per la realizzazione di un momento di concertazione diffusa,aggregativa e trasversale per la comunità territoriale peninsulare.
Si tratta della proposta di una vera azione di Community Welfare che, in ottemperanza al principio costituzionale della sussidiarietà orizzontale e del coinvolgimento attivo delle formazioni sociali .L’iniziativa è promossa mediante sei incontri territoriali tematici – uno in ogni Comune Consorziato per favorire la partecipazione dei cittadini e delle istituzioni di ogni ente – moderati da tecnici esperti provenienti da diverse realtà sociali regionali, secondo il seguente calendario:
Primo incontro – Martedì 14 ottobre 2025, 9:30 -13:00
Centro Sociale Polifunzionale, Piano di Sorrento
Area Inclusione sociale e lavorativa
Le nuove forme di contrasto alla povertà
Secondo incontro – Giovedì 16 ottobre 2025, 9:30 – 13:00
Centro Sociale Polifunzionale Camillo Paturzo, Meta
Area Anziani e Non-Autosufficienza
Riflessioni condivise per una vita di qualità
Terzo incontro – Mercoledì 22 ottobre, 9:30 – 13:00
Sala Consiliare del Comune, Sant’Agnello
Area Minori e Famiglie
Prospettive e spazi di tutela
Quarto incontro – Giovedì 23 ottobre, 9:30 – 13:00
Sala in via di definizione, Massa Lubrense
Area Persone con disabilità
Oltre le barriere per un Welfare inclusivo
Quinto incontro – Lunedì 27 ottobre 2025, 9:30 – 13:00
Sala delle colonne – SS.
Trinità, Vico Equense
Area Digitalizzazione e innovazione Sociale
L’evoluzione dei Servizi e dell’Accesso al sistema integrato
Sesto incontro – Giovedì 30 ottobre 2025, 9:30 – 13:00
Istituto Scolastico T.Tasso, Sorrento
Politica
Regionali, Enza Maresca è la prima candidata stabiese del centrodestra

Al momento è la prima e unica candidata del centrodestra stabiese.In corsa per le elezioni regionali ci sarà, molto probabilmente, anche Enza Maresca.
L’ex consigliera comunale di centrodestra sarebbe in procinto di siglare l’accordo con Edmondo Cirielli, per scendere in campo a sostegno del candidato presidente e precisamente nella sua lista di riferimento.Nei giorni scorsi si è registrato un incontro nel quartier generale del candidato governatore del centrodestra, a Napoli all’Hotel Mediterraneo.
Mancano solo i dettagli per firmare la candidatura.Maresca dovrebbe fare coppia fissa con Lello Di Capua, avvocato penalista molto noto anche nell’area stabiese, anch’egli vicinissimo alla firma della candidatura con Edmondo Cirielli Presidente.
Cronaca
Biennale di Architettura di Venezia 2025: Castellammare tra le città più apprezzate

Castellammare di Stabia è tra le città più apprezzate del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia, in corso fino al 23 novembre nella città lagunare.Il progetto video dedicato al profondo legame tra Castellammare e l’acqua – elemento che ne ha plasmato identità, cultura e paesaggio urbano – sta riscuotendo grande consenso di pubblico e critica, diventando un esempio di come la narrazione architettonica possa valorizzare un territorio e la sua relazione con le risorse naturali.
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, “Terrae Aquae”, esprime perfettamente il rapporto viscerale che da sempre caratterizza la città stabiese.Da questa ispirazione nasce la decisione del sindaco Luigi Vicinanza e dell’assessore all’Urbanistica e alla Rigenerazione Urbana Giuseppe Guida di partecipare alla prestigiosa vetrina veneziana con un video-progetto interamente dedicato a Castellammare, realizzato in collaborazione con le giovani ricercatrici Federica Vignelli, Chiara Bocchino e Francesca Di Fusco dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e dell’Università “Federico II” di Napoli.
“La Biennale sta rappresentando un’occasione di visibilità straordinaria per Castellammare.
Il nostro obiettivo è governare questa fase di crescita con regole chiare e trasparenti, che tutelino il territorio e favoriscano uno sviluppo urbano armonico e sostenibile” – ha dichiarato il sindaco Vicinanza.
“La partecipazione alla Biennale non è un punto d’arrivo, ma di partenza.Stiamo costruendo una visione condivisa che pone al centro la rigenerazione dello spazio pubblico, la valorizzazione delle attrezzature e la qualità del paesaggio” – ha aggiunto l’assessore Guida.
In questa prospettiva si inserisce anche la partecipazione del sindaco e dell’assessore, lo scorso settembre, all’inaugurazione della nuova sede dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Napoli, dove Castellammare è stata invitata come caso studio per le sue politiche virtuose in materia di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio.Prosegue, inoltre, il dialogo costante con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Area Metropolitana di Napoli, guidata dallo scorso luglio dall’architetto Paola Ricciardi, che nei giorni scorsi ha visitato la città insieme ai propri funzionari, accompagnata dal sindaco e dall’assessore Guida.
I sopralluoghi hanno interessato il Convento di San Francesco – dove i lavori stanno per partire – la linea di costa, il parco idropinico e l’area del nuovo ospedale.Per stessa ammissione della Soprintendenza, Castellammare di Stabia custodisce alcune delle architetture più significative del Novecento, confermandosi un punto di riferimento per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio.
“L’attenzione che Castellammare di Stabia sta ricevendo testimonia la vivacità di una città in piena evoluzione.
E’ nostro compito accompagnare questo processo coniugando identità, innovazione e sostenibilità” – ha spiegato il sindaco Vicinanza
Calcio
Pio Esposito, primo gol in maglia Azzurra: festa a Castellammare

Primo gol in nazionale di Pio Esposito.Contro l’Estonia, l’attaccante di Castellammare di Stabia firma il primo sigillo con la maglia azzurra.
E’ suo il momentaneo 3-0, grazie a un assist dell’esterno del Napoli Spinazzola.Grande gioia nella sua Castellammare e in particolare nel quartiere Cicerone, dove insieme ai fratelli Salvatore e Sebastiano ha recentemente inaugurato un campetto ristrutturato proprio dai tre calciatori per donarlo ai bambini del quartiere.
Dopo aver firmato il primo gol in serie A, adesso arriva la gratificazione con la maglia dell’Italia: «Entrare all’improvviso non è mai facile ma sono molto contento di come è andata e molto emozionato per aver segnato con la maglia più importante per ogni italiano, quella che ogni bambino indossa quando inizia a tirare i primi calci a un pallone.Dedico il gol alla mia famiglia che c’è sempre stata e mi ha sempre aiutato a raggiungere gli obiettivi», queste le prime parole di Esposito dopo la partita. «La gente sta parlando tanto di me in questo periodo.
C’è chi mi esalta, chi mi critica: io cerco di tenere il mio equilibrio e di non badarci», ha concluso l’attaccante.
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, schianto in via Panoramica è grave il centauro
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, altro incidente sulla panoramica: auto si ribalta
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, De Luca dà il via ai lavori del nuovo ospedale: “Sarà il nuovo Monaldi”
-
Politica6 giorni fa
Centrodestra, un nodo blocca l’ufficializzazione di Cirielli. Sangiuliano l’alternativa
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, il sindaco contro gli sfascisti: “Nessuno si è indignato quando la camorra si è impossessata delle Terme”
-
Attualità4 giorni fa
Una strada collegherà Pimonte e Castellammare
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, finto cieco preleva al Bancomat. Arrestata coppia
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, nuova ondata di furti d’auto e’ ancora allarme