Seguici sui Social

Attualità

Addio a Peppe Vessicchio, morto a 69 anni il maestro simbolo della musica italiana

Il celebre direttore d’orchestra napoletano è deceduto all’ospedale San Camillo di Roma per una polmonite interstiziale. I funerali si terranno in forma privata.

Pubblicato

il

Vessicchio

È morto oggi, 8 novembre 2025, Peppe Vessicchio, uno dei volti più amati della musica italiana.

Il maestro aveva 69 anni ed è deceduto all’ospedale San Camillo di Roma dopo una complicazione respiratoria dovuta a una polmonite interstiziale. La notizia ha subito fatto il giro dei social, dove musicisti, colleghi e fan hanno espresso profondo cordoglio.
Figura simbolica di eleganza e competenza, Vessicchio resterà nella memoria collettiva come uno dei protagonisti indiscussi del Festival di Sanremo e della televisione musicale italiana. Nato a Napoli nel 1956, Giuseppe “Peppe” Vessicchio aveva iniziato la carriera negli anni Settanta come arrangiatore e musicista, collaborando con artisti del calibro di Edoardo Bennato, Gino Paoli, Peppino di Capri e Andrea Bocelli. Il successo popolare arrivò grazie alla lunga partecipazione al Festival di Sanremo, dove divenne una vera e propria icona. La sua bacchetta elegante e la barba inconfondibile sono entrate nell’immaginario televisivo, simbolo di professionalità e rispetto per la musica. Nel corso della carriera aveva diretto numerose orchestre, composto colonne sonore e firmato arrangiamenti entrati nella storia della canzone italiana, da brani pop a progetti di ricerca sonora più sperimentali.Negli ultimi anni, Vessicchio si era dedicato all’approfondimento del legame tra musica, frequenze e benessere, divulgando il suo pensiero anche attraverso libri e incontri pubblici. «Ogni persona è una corda che vibra», amava dire, spiegando come il suono potesse diventare un linguaggio universale capace di generare armonia e connessione. Una visione che univa scienza, arte e spiritualità — e che lo aveva reso un punto di riferimento per chi vede nella musica non solo intrattenimento, ma cultura e crescita personale. Da ore, il mondo della musica e della televisione è in lutto. Tra i messaggi più condivisi spiccano quelli di artisti, conduttori e musicisti che hanno voluto ricordare Vessicchio con affetto e riconoscenza. Il maestro, oltre al talento, rappresentava una rara combinazione di umanità, ironia e cultura, qualità che lo avevano reso amato da più generazioni. I funerali si terranno in forma privata, come comunicato dalla famiglia, ma non si esclude che nelle prossime settimane vengano organizzati eventi e tributi per ricordarlo.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews