Seguici sui Social

Cronaca

Castellammare, estorsioni nell’edilizia: i nomi degli arrestati

Pubblicato

il

Castellammare

Sono in tutto 11 gli arresti, per un totale di 17 indagati, nel blitz di questa notte a Castellammare di Stabia. Un nuovo colpo al clan D’Alessandro, la cui forza intimidatoria viene a galla nell’inchiesta condotta dalla Dda di Napoli.Le misure sono state eseguite dalla squadra mobile di Napoli e dal commissariato di polizia di Castellammare di Stabia per un giro di estorsione ai danni di ditte edili del territorio.

Ecco i nomi delle diciassette persone finite sul registro degli indagati.Nel mirino delle forze dell’ordine sono finiti:

Michele Abbruzzese, 67 anni

Paolo Carolei, 54 anni

Gaetano Cavallaro, 28 anni

Giovanni D’Alessandro, 53 anni

Pasquale D’Alessandro, 55 anni

Vincenzo D’Alessandro, 49 anni

Marco De Rosa, 42 anni

Attilio Di Somma, 48 anni

Catello Iaccarino, 30 anni

Biagio Maiello, 24 anni

Massimo Mirano, 56 anni

Giuseppe Oscurato, 33 anni

Antonio Salvato, 46 anni

Petronilla Schettino, 63 anni

Catello Manuel Spagnuolo, 25 anni

Luigi Staiano, 37 anni

Giuseppe Occidente, 22 anni

 

Di queste 17 persone, ben 11 sono destinatarie di ordinanza di custodia cautelare.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews