Politica
Castellammare, venti di crisi. Cresce l’ipotesi dimissioni
Lo scenario non è quello dei migliori.Con la campagna elettorale sullo sfondo, Castellammare di Stabia si appresta a vivere una nuova stagione di veleni.
Le due inchieste che hanno decapitato i boss della mala stabiese lambiscono la politica e si intrecciano con consiglieri e parenti di alcuni consiglieri di maggioranza.Il sindaco Luigi Vicinanza si trova a un bivio, anche perché gli alleati chiedono un atto forte.
L’impressione è che la questione scivolerà fino al voto delle regionali, previsto il 23 e 24 novembre, poi sarà resa dei conti.Nelle ultime ore il sindaco ha sentito solo telefonicamente Sandro Ruotolo, il primo accusatore dei consiglieri che hanno intrattenuto rapporti con esponenti di camorra. “Ti avevo detto che con una coalizione così ampia il rischio era questo”, è stato più o meno questo il tono utilizzato da Ruotolo.
C’è poi l’ala vicina alle posizioni di Ruotolo, Maurizio Apuzzo e Salvatore Vozza, che spinge per un azzeramento totale e una giunta davvero tecnica.Ruotolo, così come Base Popolare, sostiene che il sindaco debba riscrivere anche il perimetro della maggioranza, allontanando le presunte mele marce.
Non lo scrivono pubblicamente, ma gli alleati che chiedono un cambio di rotta perentorio, hanno consigliato al sindaco Vicinanza di dimettersi e provare a ricostruire una maggioranza “pulita” anche se ristretta nei venti giorni a disposizione per ritornare in sella.E questa non è un’ipotesi remota.
Dal canto suo, Vicinanza, spererebbe di non dover arrivare a così tanto.Nelle sue intenzioni ci sarebbe sì un atto forte, ma che esclude le dimissioni.
E quindi azzeramento totale della giunta e una dichiarazione forte dei consiglieri comunali contro la camorra e i suoi tentacoli, così da fugare ogni dubbio.Una giunta tecnica senza ombre e di alto profilo, un attimo dopo ripartire.
D’altronde di mollare, Vicinanza, non ne vuole sentire.Anche in un momento molto difficile, a Palazzo Farnese ha provato a guardare al futuro, diramando una nota stampa sul Programma di Rigenerazione Urbana Sostenibile: “Il Comune di Castellammare di Stabia avvia la fase di ascolto e partecipazione per la redazione del Documento di Orientamento Strategico, passo fondamentale per l’attuazione del Programma di Rigenerazione Integrata Urbana Sostenibile (PRIUS), nell’ambito del Programma Regionale Campania FESR 2021–2027.
Con questo percorso intendiamo aprire la pianificazione urbana al contributo di tutta la comunità, perché la rigenerazione della nostra città passi attraverso un dialogo concreto e partecipato”, ha spiegato il primo cittadino, ancora impegnato a Bologna all’assemblea Anci.Ma in questa fase è un po’ come suonare il violino sul Titanic.
-
Cronaca2 giorni faCastellammare, estorsioni nell’edilizia: i nomi degli arrestati
-
Cronaca2 giorni faCastellammare, sette arresti e decine di perquisizioni
-
Cronaca1 giorno faCastellammare, Mani della camorra su 118 e Juve Stabia. Altri due arresti
-
Cronaca6 giorni faMaxi-inchiesta sulla sanità siciliana, indagato imprenditore di Castellammare
-
Cronaca1 giorno faCastellammare, spezzarono un dito a un affiliato per evitare una faida di camorra
-
Cronaca5 giorni faLettere, sequestrati droga e un revolver
-
Politica7 ore faCastellammare, un arrestato nel blitz di camorra candidato nel centrosinistra
-
Politica2 giorni faBlitz a Castellammare, il consigliere Oscurato: “Lontana parentela con un indagato”
