Seguici sui Social

Cronaca

Castellammare. Festa della Liberazione: tutti i dettagli della manifestazione

Pubblicato

il

Castellammare

Castellammare di Stabia. La Festa della Liberazione rappresenta l’anniversario della rinascita del nostro Paese, il ritorno alla libertà e alla pace che la guerra aveva spazzato via, un monito per le future generazioni a preservare i valori della democrazia, per i quali in tanti hanno persino sacrificato la propria vita.
Giovedì 25 aprile si terrà a Castellammare una manifestazione celebrativa, che prenderà il via alle ore 10.00 con il raduno delle autorità civili e militari e delle associazioni in piazza Matteotti e la partenza del corteo che percorrerà corso Vittorio Emanuele fino a piazza Principe Umberto, dove sarà effettuata la posa di una corona di alloro ai caduti di tutte le guerre. Le altre corone saranno posizionate in prossimità del monumento alla Resistenza e del monumento al Marinaio in villa comunale. E il corteo si scioglierà dinanzi a Palazzo Farnese, dove avverrà la deposizione di un’altra corona accompagnata dal suono del silenzio fuori ordinanza.
È nostro dovere ricordare ai nostri figli e nipoti di mantenere sempre viva la memoria sulle atrocità della guerra, perché il passato fornisce insegnamenti su cosa vogliamo essere e cosa invece dobbiamo respingere ad ogni costo.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews