Politica
Lavori affidati con somma urgenza, Scala e Iovino: “La macchina amministrativa procede come se stesse gestendo casa”
Castellammare di Stabia. I consiglieri comunali, Tonino Scala e Francesco Iovino, sono intervenuti, ancora una volta, sulla vicenda relativa agli affidamenti diretti dei lavori alle imprese sul territorio comunale. “Purtroppo siamo costretti per la ennesima volta ad ammonire e diffidare l’amministrazione sul perverso percorso degli affidamenti sotto soglia e su quelli dettati dalla somma urgenza – scrivono in una nota congiunta – L’eccezionalità dei casi sta diventando consuetudine. L’ultima determina dirigenziale n.78 del 30 Maggio 2019 per lavori di somma urgenza per oltre 18 mila euro a favore di tale DG Scavi ne rappresenta la quinta essenza della distorsione. Lavoro affidato lavori sotto soglia lavori privi del rispetto della rotazione. Siamo nel paese di bengodi dove la macchina amministrativa procede come se stesse gestendo casa loro. I soliti criteri per affido privi del benché minimo principio di trasparenza nonché di criteri di partecipazione. Risultato, le stesse ditte, i soliti noti. Eppure la norma è chiara è priva di qualsiasi interpretazione e recita così “il rispetto del principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti fa sì che l’affidamento o il reinvito al contraente uscente abbiano carattere eccezionale e richiedano un onere motivazionale più stringente. La stazione appaltante motiva tale scelta in considerazione della particolare struttura del mercato e della riscontrata effettiva assenza di alternative, tenuto altresì conto del grado di soddisfazione maturato a conclusione del precedente rapporto contrattuale (esecuzione a regola d’arte e qualità della prestazione, nel rispetto dei tempi e dei costi pattuiti) e della competitività del prezzo offerto rispetto alla media dei prezzi praticati nel settore di mercato di riferimento. La motivazione circa l’affidamento o il reinvito al candidato invitato alla precedente procedura selettiva, e non affidatario, deve tenere conto dell’aspettativa, desunta da precedenti rapporti contrattuali o da altre ragionevoli circostanze, circa l’affidabilità dell’operatore economico e l’idoneità a fornire prestazioni coerenti con il livello economico e qualitativo atteso. Negli affidamenti di importo inferiore a 1.000 euro, è consentito derogare all’applicazione del presente paragrafo, con scelta, sinteticamente motivata, contenuta nella determinazione a contrarre od in atto equivalente”. Il pericolo reale nelle tasche dei cittadini è che andiamo incontro a procedure di infrazione dell’Anac, il tema politico è che diventa insostenibile ormai la pervicacia e la sistematicità a ricorrere ad un sistema “anomalo”. CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
-
Attualità7 giorni faCastellammare, in arrivo la graduatoria della Carta “Dedicata a Te”
-
Cronaca7 giorni faCastellammare il Prefetto ordina controlli nelle scuole
-
Attualità3 giorni faIl Comune revoca le licenze alle ditte in odore di camorra coinvolte nel caso Juve Stabia
-
Attualità3 giorni faTerremoto in Irpinia, scossa avvertita a Castellammare
-
Cronaca4 giorni faGiro di usura tra Salerno e Avellino, tre fermi anche a Castellammare
-
Calcio6 giorni faCaos Juve Stabia, club commissariato dalla Procura Antimafia
-
Cronaca5 giorni faCastellammare, nuova frontiera dello spaccio preso insospettabile
-
Attualità2 giorni faUn’altra scossa di terremoto avvertita a Castellammare
