Seguici sui Social

Politica

Mobilità sostenibile, arrivano 300mila euro per il bike sharing: nuove piste ciclabili e bici elettriche

Il governo ha finanziato il progetto del Comune di Castellammare

Pubblicato

il

bike-sharing-Castellammare

Nuove piste ciclabili, bici elettriche e stalli per la ricarica. Parte il progetto bike sharing con i primi fondi anticipati dal governo, per un finanziamento totale di 300mila euro. Ad annunciarlo è il sindaco Gaetano Cimmino: «Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Terra, istituita per sensibilizzare il mondo all’importanza della conservazione delle risorse naturali del pianeta. Il tema del 2021 è quello della protezione e della sostenibilità ambientale, per garantire una maggiore tutela e salvaguardia del nostro territorio. E proprio su questo percorso si innesta il progetto di Mobilità Sostenibile, che abbiamo candidato al bando Primus promosso dal ministero dell’Ambiente e che ha visto il Comune di Castellammare di Stabia classificarsi al primo posto in tutta Italia. Abbiamo ricevuto ieri dal ministero l’anticipazione del finanziamento da 300mila euro che ci consentirà di sviluppare la sharing mobility con nuove piste ciclabili in città».
Saranno realizzati 84 stalli per il servizio di bike sharing, 162 posti con rastrelliere e avremo a disposizione 56 biciclette per il bike sharing in 8 differenti postazioni, con punti di ricarica anche per mezzi elettrici privati.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews