Seguici sui Social

Attualità

Asl Na 3, un’app per gli studenti contro il gioco patologico

Pubblicato

il

app

Studenti a rischio di diventare vittime della dipendenza dal gioco, dall’uso eccessivo dei videogame al pericolo di finire nelle trappole di siti internet sul gioco d’azzardo.Entra nel vivo un progetto rivolto ai giovani, tra i 14 e i 18 anni dei comuni dell’Asl Na3, con un’app che attraverso il tasto “Sos” mette direttamente in contatto i ragazzi con esperti in grado di aiutarli.E’ una delle azioni di un piano d’intervento più ampio finanziato dal dipartimento per le Dipendenze dell’azienda sanitaria diretta da Giuseppe Russo.Previsti laboratori e iniziative nelle scuole con la collaborazione di due enti del terzo settore, la cooperativa Primavera per la realizzazione degli interventi nella zona a nord dell’Asl e dell’associazione Fanelli per la fascia costiera, con il coordinamento del capodipartimento del settore dipendenze patologiche dell’Asl, Francesco Ambrosino, e la responsabile del progetto Valeria Rinaldini.

Dal titolo “A che gioco giochiamo?”, il progetto parte da una campagna di sensibilizzazione rivolta agli studenti degli istituti secondari.Durante i laboratori si costruirà un blog grazie ai contributi degli alunni, guidati da esperti, su tematiche di promozione del benessere psicologico e sulla prevenzione delle dipendenze.Il primo step prevede l’indagine conoscitiva che sarà condotta con un questionario per lo screening dei comportamenti di gioco a rischio.I ragazzi potranno compilarlo tramite un’APP interattiva che avrà anche altre funzioni.

Dal proprio smartphone gli studenti, aderenti all’iniziativa, potranno accedere a contenuti di informazione e sensibilizzazione e poi, utilizzando un tasto SOS, avranno l’opportunità di comunicare direttamente con un operatore esperto di dipendenze e disagio giovanile.Infine, sarà attivo uno sportello di informazione e consulenza per rispondere alle richieste di aiuto e orientare giovani e adulti sui diversi servizi attivati nel territorio AslNa3.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews