Ultime Notizie
Positano, droga per i turisti altro blitz in Costiera

Droga per i turisti in particolare cocaina a finire in manette sono in sette.Nella mattinata odierna, i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, nelle province di Napoli,
Salerno, Cosenza, Lecce e Pescara, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure
cautelari personali emessa dal G.I.P.
del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta di questa Procura
della Repubblica, nei confronti di sette persone gravemente indiziate in ordine al reato di detenzione
illegale e spaccio di sostanza stupefacente del tipo cocaina.L’attività di indagine, condotta dai carabinieri della Compagnia di Sorrento e coordinata da questa
Procura della Repubblica, ha avuto origine da un semplice controllo stradale effettuato nei confronti
di uno degli odierni indagati, sorpreso alla guida di un’autovettura di grossa cilindrata mentre si
cimentava in manovre pericolose e sorpassi azzardati.
Da quell’episodio, apparentemente isolato, è scaturita un’articolata attività investigativa che ha
consentito di accertare un’attività di spaccio di sostanze stupefacenti posta in essere nel territorio
costiero, con la ricostruzione di oltre ottanta cessioni di cocaina, avvenute a Positano e in Penisola
Sorrentina nel periodo compreso tra marzo e ottobre 2023.Le investigazioni, condotte attraverso servizi di osservazione, pedinamento e attività d’intercettazione
telefonica, hanno permesso di accertare l’esistenza di una fiorente attività di cessione di sostanze
stupefacenti con base a Positano ma estesa anche al territorio di Torre Annunziata, avente come
destinatari, oltre che consumatori locali, principalmente turisti, soprattutto stranieri, in vacanza nella
rinomata località turistica della costiera amalfitana.
Nel corso dell’indagine, all’esito di numerosi controlli operati nel tempo, sono state sequestrate
decine di dosi di cocaina per un totale di oltre tre etti di sostanza stupefacente, pronta per la vendita
al dettaglio.Le misure applicate sono le seguenti: per due indagati la custodia cautelare in carcere, per altri due
indagati gli arresti domiciliari (per uno dei due con applicazione del braccialetto elettronico), per un
indagato il divieto di dimora in provincia di Salerno con obbligo di presentazione alla polizia
giudiziaria, per un altro indagato il divieto di dimora a Positano e, infine, per un indagato l’obbligo
di presentazione alla polizia giudiziaria.
Cronaca
Cade una trave, operaio muore sul colpo. Altra tragedia sul lavoro

Un’altra tragedia sul lavoro.Questa volta a Trecase, in provincia di Napoli, dove un 61enne carpentiere che era impegnato in lavori edili per la ristrutturazione esterna di una villetta sarebbe stato colpito alla testa da una trave in muratura precipitata, per cause in corso di accertamento, dal primo piano dell’immobile.
L’uomo, Francesco De Simone originario di Torre Annunziata, è deceduto sul colpo e sono in corso accertamenti dei carabinieri del Nucleo Investigativo torrese.La procura di Torre Annunziata ha disposto il sequestro della salma per la successiva autopsia.
Dai primi accertamenti pare che l’uomo non fosse in regola e che il cantiere – sequestrato – sia stato avviato senza le previste autorizzazioni.Indagini dei carabinieri di Torre Annunziata coordinati dalla procura di oplontina con il pm sul posto.
Attualità
Castellammare, svolta ambientale: 50 nuovi alberi e altri spazi verdi

Fare di Castellammare di Stabia una città più verde, sostenibile e attenta all’ambiente.Dopo la ritrovata balneabilità del tratto di mare antistante la villa e i lavori di ripascimento del litorale, il prossimo step, che prenderà il via nelle prossime settimane, è quello di provvedere a sistemare, con nuove aiuole, oltre 900 metri quadri di spazi verdi all’interno del perimetro già esistente e piantare più di 50 alberi che daranno nuova vita al lungomare restituendo zone d’ombra, benessere e bellezza.
L’intervento, finanziato nell’ambito del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, punta ad adattare la città agli effetti delle ondate di calore, delle piogge estreme e dei periodi di siccità.
“Con questo intervento proseguiamo il percorso di rinascita ambientale di Castellammare di Stabia.Dopo il mare, ora tocca alla nostra Villa Comunale, che torna a essere un simbolo di bellezza e sostenibilità.
Con questo intervento rendiamo la città più vivibile e accogliente.Ma questo è solo un tassello di un progetto più grande, già dallo scorso anno, infatti, abbiamo provveduto a piantare sempre più alberi in tutta la città, con l’obiettivo di migliorare il microclima urbano e la qualità della vita dei nostri cittadini” – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.
E’ già in corso un massicio intervento di potatura, sistemazione del verde e nuove piantumazioni lungo tutto la villa Comunale per aumentare le aree ombreggiate, infoltire le aiuole, oltre che azioni di depaving, ovvero la rimozione di pavimentazioni inutili per restituire permeabilità al suolo e favorire la crescita sana degli alberi.Il progetto, allo stesso tempo, guarda anche all’educazione e al monitoraggio.
Sono previsti pannelli informativi per sensibilizzare cittadini e visitatori sul ruolo del verde urbano nella lotta ai cambiamenti climatici, e un sistema di sensori meteo-climatici integrato con la rete di monitoraggio della qualità dell’aria per valutare gli effetti positivi degli interventi.
Attualità
Castellammare, soggiorno termale in ‘trasferta’ per gli anziani stabiesi

Soggiorno termale in trasferta per gli anziani di Castellammare.Capita anche questa nell’ex città delle acque e del termalismo.
C’è tempo fino al 22 ottobre per presentare la domanda di partecipazione al soggiorno climatico-termale per anziani autosufficienti over 65, organizzato per l’anno 2025 dal Comune di Castellammare di Stabia.L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale nell’ambito delle politiche sociali a favore della terza età, mira a offrire agli anziani residenti un’esperienza di benessere e socializzazione in un contesto rilassante e salutare.
Il soggiorno si terrà presso il Grand Hotel Re Ferdinando di Ischia nel periodo dal 16 al 22 novembre 2025.Sono disponibili 50 posti destinati a cittadini autosufficienti di età pari o superiore a 65 anni e residenti nel Comune di Castellammare di Stabia. È ammessa, in via eccezionale, anche la partecipazione del coniuge o convivente di età inferiore ai 65 anni, purché residente nello stesso Comune.
Le domande di ammissione potranno essere presentate esclusivamente online, collegandosi al portale: https://ambitoterritorialen27.sicare.it/sicare/benvenuto.php
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Castellammare, svolta via Nocera 3 milioni per il Restyling
-
Politica7 giorni fa
Castellammare, sì al Piano Spiaggia passa la linea del sindaco
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, l’assessore parcheggia l’auto sul marciapiede
-
Attualità4 giorni fa
Castellammare, studenti in piazza al grido di “Palestina Libera”
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Gragnano , la sala scommesse è fuorilegge scatta il sequestro
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, si schianta contro auto ferma ferito un centauro
-
Politica6 giorni fa
Sorrento, revocato l’appalto delle mazzette: stop alla mensa scolastica
-
Calcio6 giorni fa
Juve Stabia, Brera diventa Solmate: “Pronti ad acquistare il 100%”