Seguici sui Social

Cronaca

Castellammare, sversamento illecito di rifiuti: scattano due denunce | GUARDA IL VIDEO

Pubblicato

il

rifiuti

Due persone sono state denunciate per trasporto illecito e sversamento illegale di rifiuti in varie zone di Castellammare di Stabia.Nelle ultime settimane, inoltre, sono state elevate oltre 300 violazioni per errato conferimento dei rifiuti da parte di privati e commercianti.

Le operazioni hanno visto impegnati gli agenti della Polizia Municipale, diretti dal Colonnello Francesco Del Gaudio e dal Maggiore Vincenzo Bisogni, responsabile della Sezione di Polizia Ambientale.

Il primo soggetto è stato sorpreso in Salita Piazza Grande nel centro antico, mentre scaricava materiale di risulta e altri rifiuti da un automezzo, che è stato sequestrato; inoltre, gli è stata ritirata la patente.Stessa sorte è toccata a un altro uomo, individuato grazie alle fototrappole in via Cosenza (video in basso) mentre abbandonava materiale di risulta: anche il suo mezzo è stato sequestrato e gli è stata ritirata la patente.

Nel corso delle ultime settimane, sono stati intensificati anche i controlli sul corretto conferimento dei rifiuti, dallo scorso aprile sono oltre 300 le contravvenzioni elevate sia nei confronti di privati cittadini che di esercizi commerciali.I controlli sono effettuati con l’ausilio dei dipendenti di Velia Ambiente.

“La tutela dell’ambiente e la gestione responsabile dei rifiuti resta una priorità.

Non facciamo sconti a nessuno e non possiamo permetterci di abbassare la guardia.Una Castellammare più pulita significa una città più vivibile e attrattiva.

Grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza, abbiamo individuato due autori di sversamenti illegali, prontamente denunciati.Le telecamere in città ci sono e funzionano” – dichiara Luigi Vicinanza, sindaco di Castellammare di Stabia.

Il sindaco infine invita tutti i cittadini a collaborare attivamente, continuando a segnalare eventuali casi di abbandono illegale di rifiuti o comportamenti dannosi per l’ambiente: “Chiunque abbia informazioni su attività illegali è invitato a denunciarle.La partecipazione dei cittadini è fondamentale per contrastare il disastro ambientale” – conclude Vicinanza.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews