Seguici sui Social

Attualità

Abusi alla Scuola di Scanzano la prof va ai domiciliari

Pubblicato

il

mamme scanzano

Sono stati concessi alla professoressa della scuola Salvati di Scanzano accusata di abusi sessuali su minori, dopo otto mesi di reclusione, gli arresti domiciliari.La donna finita dietro le sbarre lo scorso inverno lascia il  carcere di Benevento e seguirà l’evolversi della vicenda giudiziaria iniziata quasi un anno fa agli arresti domiciliari

L’inchiesta, coordinata dal pubblico ministero Bianca Maria Colangelo, partì dopo le denunce dei genitori della scuola Salvati.

Secondo l’accusa, l’insegnante di sostegno prelevava i minori  per impartire lezioni private e durante quelle lezioni avrebbe mostrato immagini sessuali.Secondo quanto documentato dai file audio ricavati dai cellulari dei ragazzini, dall’ottobre del 2023 l’insegnante sarebbe stata solita appartarsi in una stanza con loro, con la scusa delle ripetizioni, per mostrare materiale pornografico e intavolare discorsi a tema sessuale.

Dalle indagini svolte dai carabinieri, la donna avrebbe creato anche un gruppo social con alcuni alunni, nel quale gli unici argomenti trattati sarebbero stati di carattere sessuale.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews