Seguici sui Social

Ultime Notizie

Castellammare, affidamenti diretti alla ditta di famiglia di una consigliera

Pubblicato

il

Palazzo_Farnese

L’affare degli affidamenti diretti va avanti.Dopo qualche mese di “stand by” fa di nuovo capolino a palazzo Farnese la ditta della famiglia della consigliera comunale.

Certo, non è la sola.Da qualche periodo sono tornate di nuovo a fare affari con il comune le ditte che molto hanno riscosso negli anni e tanto hanno lavorato.

Tanto da attirare l’attenzione della commissione di accesso.Gli affidamenti a queste ditte, molte riconducibili ad una consigliera comunale della maggioranza del sindaco Vicinanza eletta quasi con un plebiscito, furono concausa se non causa principale dello scioglimento della precedente amministrazione.

Oggi ci ritroviamo in albo pretorio la liquidazione di un servizio proprio alla ditta “attenzionata”.Certo, circa 2500 euro sono una quisquilia se a paragaone prendiamo l’affidamento di 170 mila euro circa fatto qualche giorno fa ad altra ditta sempre attenzionata dalla commissiine di accesso.

Dunque continua la gestione “allegra” degli affidamenti.Dobbiamo però affermare, a scanso di equivoci, che siamo certi della massima liceità e trasparenza delle procedure.

Rimane un caso di opportunità.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews