Seguici sui Social

Cronaca

C’è il decimo contagiato in città: figlia di un paziente positivo

Pubblicato

il

c’è il decimo contagiato in città: figlia di un paziente positivo

C’è un decimo contagiato da coronavirus a Castellammare di Stabia. La Protezione Civile della Regione Campania ci ha comunicato stamattina che è positiva al Covid-19 una 24enne, figlia di uno dei pazienti già risultati positivi nei giorni scorsi. La ragazza, attualmente in isolamento domiciliare insieme alla madre, avvertiva sintomi febbrili da alcuni giorni ed è stata sottoposta a tampone, che ha dato esito positivo.

Sale in doppia cifra, quindi, il numero dei pazienti contagiati a Castellammare: 7 sono tuttora positivi, 2 sono deceduti, una è guarita. In isolamento attualmente ci sono 92 persone, tutte venute a contatto a pazienti positivi al Covid-19 oppure a casi sospetti in attesa dell’esito del tampone.

Le forze dell’ordine proseguono intanto nell’attività di controllo del territorio e i carabinieri hanno sorpreso due giovani pregiudicati che si aggiravano in città, in possesso rispettivamente di un coltello e di droga. Il materiale è stato posto sotto sequestro e i due giovani sono stati entrambi denunciati.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Pubblicità

Cronaca

Sorrento, Luci d’Artista salvo il bando da 1,7 milioni

Pubblicato

il

Di

c’è il decimo contagiato in città: figlia di un paziente positivo

Sorrento avrà le sue luminarie per le festività natalizie.La commissaria dice sì e da l’ok al bando per le luci d’artista.  Via libera dunque alla procedura negoziata di affidamento del servizio di ideazione, noleggio, istallazione, montaggio, manutenzione, assistenza e smontaggio delle luminarie natalizie per il triennio 2025/2028

L’importo complessivo stanziato per il servizio ammonta a 1 milione e 700 mila  euro.

La documentazione complessiva relativa all’appalto, incluso il capitolato speciale, sarà trasmessa alla centrale di committenza dell’Università del Sannio, l’ente che procederà a pubblicare la gara.La scelta è quella di mettere su un progetto pluriennale che attraverso le lucine colorate faccia da richiamo per i turisti e illumini il Natale dei cittadini di Sorrento

 

 

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Cronaca

Cade una trave, operaio muore sul colpo. Altra tragedia sul lavoro

Pubblicato

il

c’è il decimo contagiato in città: figlia di un paziente positivo

Un’altra tragedia sul lavoro.Questa volta a Trecase, in provincia di Napoli, dove un 61enne carpentiere che era impegnato in lavori edili per la ristrutturazione esterna di una villetta sarebbe stato colpito alla testa da una trave in muratura precipitata, per cause in corso di accertamento, dal primo piano dell’immobile.

L’uomo, Francesco De Simone originario di Torre Annunziata, è deceduto sul colpo e sono in corso accertamenti dei carabinieri del Nucleo Investigativo torrese.La procura di Torre Annunziata ha disposto il sequestro della salma per la successiva autopsia.

Dai primi accertamenti pare che l’uomo non fosse in regola e che il cantiere – sequestrato – sia stato avviato senza le previste autorizzazioni.Indagini dei carabinieri di Torre Annunziata coordinati dalla procura di oplontina con il pm sul posto.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare, finto cieco preleva al Bancomat. Arrestata coppia

Pubblicato

il

Di

c’è il decimo contagiato in città: figlia di un paziente positivo

E’ finita in manette una coppia di coniugi stabiesi il cui marito fingeva di essere cieco.I due per anni hanno finto truffato lo Stato.L’uomo era stato riconosciuto falsamente cieco assoluto sebbene fosse solo ipovedente.Sono stati gli uomini della Guardia di Finanza a stanare la coppia tramite lunghi appostamenti e una certosina attività investigativa.

Alla coppia, la Compagnia della Guardia di Finanza Castellammare di Stabia e coordinata dalla Procura di Torre Annunziata, aveva già sequestrato in maniera preventiva l’importo di 124.794,05 euro.Per oltre 20 anni, la coppia ha percepito una maggiore pensione e relativa indennità di accompagnamento, per un importo superiore complessivamente a 150.000 euro, sebbene il finto cieco conducesse una vita senza necessità di ausilio alcuno.

Le indagini, espletate mediante attività tecniche, acquisizioni documentali e servizi di osservazione e pedinamento, hanno accertato la capacità dell’uomo di orientarsi in luoghi pubblici affollati e negli spazi, anche non frequentati quotidianamente, senza mostrare alcun tipo di impedimento o indecisione, nonché di svolgere quotidiane operazioni, come le interazioni con uno sportello bancomat o il riporre il denaro nel proprio portafogli dopo aver ricevuto – e controllato – il resto per una commissione effettuata in un esercizio commerciale, incompatibili con una condizione di cecità Refrattari ai provvedimenti cautelari reali già eseguiti, all’atto della visita medica di revisione disposta dall’Ufficio INPS territorialmente competente, a seguito di comunicazione da parte della Guardia di Finanza, gli odierni arrestati hanno reiterato le condotte simulatorie volte a far ritenere l’uomo completamente non vedente e quindi non autonomo, anche mediante la presentazione degli esiti di una visita oculistica, non approfondita, che aveva basato la diagnosi su un esame strumentale risalente al 2010, ritenuto falso sulla scorta delle emergenze investigative, effettuato appena 3 mesi dopo e da parte di un altro sanitario, rispetto all’analogo esame effettuato dall’INPS all’esito del quale l’indagato era stato declassato a cieco parziale.Le condotte descritte traevano in inganno la commissione medica giudicatrice, che, benché a conoscenza dell’esistenza di un’indagine per il delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato in ordine alla simulazione di cecità totale, in maniera evidentemente non sufficientemente approfondita, non riteneva necessaria la prescrizione di ulteriori esami strumentali e confermava la condizione di cecità assoluta dell’uomo.Significativa, in proposito, è la circostanza per cui un dirigente di medicina legale dell’Asl NA3 Sud, già facente parte della commissione che aveva escluso la condizione di cecità assoluta dell’uomo, e un medico oculista, consulente tecnico della Procura, al termine della visione di alcune riprese video del soggetto percettore dei maggiori ratei pensionistici, hanno affermato che il soggetto destinatario dell’odierna misura cautelare aveva posto in essere azioni assolutamente incompatibili con la condizione di cecità assoluta.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews