Attualità
A Castellammare la prima tappa Campana del Riqualifichiamo Insieme Tour
Comunicato Stampa. Si terranno il 15 e 16 giugno presso la sede Unimpresa le prime due giornate del Riqualifichiamo Insieme Tour, un progetto ideato dall’ associazione Naca, col patrocinio della Camera di Commercio Napoli e della Giunta Regionale della Campania, con lo scopo di fare networking e formazione tra tutti i professionisti che lavorano alla gestione delle civili abitazione.
Tanti i temi che saranno trattati nella due giorni: dalla necessità di un protocollo unico per la gestione dei lavori, con l’ing. Catapano, membro uscente della commissione paesaggistica del comune di Castellammare di Stabia, alla vulnerabilità degli edifici post sisma, su cui interverrà l’ing. Gaetano di Maio. “I recenti tragici avvenimenti sismici hanno portato all’attenzione della governance del Paese lo stato di instabilità strutturale della maggior parte delle abitazioni e la responsabilità della loro mesa in sicurezza ricade prima di tutto sui condomini” – osserva Sabrina Apuzzo, responsabile nazionale Naca- “ ed è importante a tal proposito che chi lavora nella gestione delle abitazioni civili sappia quanti e quali siano i fondi pubblici messi a disposizione e come accedervi. Per questo la maggior parte degli interventi della due giorni stabiese sarà incentrata sul tema del Sisma-Bonus”
Per il programma completo, l’elenco dei relatori e degli interventi si rimanda al sito http://www.riqualifichiamoinsieme.it/programma-corsi/

Attualità
Una stabiese a The Voice Senior su Rai Uno

Successo per Ondina Sannino che entra in squadra con Gigi D’Alessio
Una stabiese in onda in prima serata su Rai Uno. Anna Sannino, in arte Ondina, partecipa a The Voice, il programma condotto da Antonella Clerici dove i giudici, Gigi D’ Alessio, Clementino, Loredana Bertè ed i Ricchi e Poveri dovranno scegliere gli artisti in gara per la propria squadra e prepararli per la finale dove poi potranno essere votati al televoto.
Voce soave, la stabiese incanta i giudici. Subito “si girano” per corteggiarla e farla entrare nella propria squadra i Ricchi e Poveri e Gigi D’ Alessio, poi Clementino.
Alla fine, con il complimento di Gigi D’ Alessio che la definisce artisticamente “uno tsunami non un’ ondina”, la stabiese sceglie D’Alessio.
Appuntamento quindi alle prossime puntate su Rai Uno per sostenere una stabiese in gara che potrà portare alto il nome di Castellammare di Stabia.
Politica
Il vescovo Alfano sfida la camorra: “Diciamo no al male”

Dopo tre anni ritorna la processione di San Catello. La prima dopo lo scioglimento per camorra del consiglio comunale di Castellammare di Stabia. Un tema che lo stesso vescovo, don Franco Alfano, ha voluto affrontare nel corso della manifestazione religiosa in onore del santo Patrono
“Viviamo oggi un momento di preghiera e di festa comune. Qui, in questa storica realtà, ribadiamo la necessità di un lavoro dignitoso rispettoso e possibile per tutti. In questo luogo che da secoli rappresenta un vanto per Castellammare di Stabia, vogliamo guardare al futuro e non sognarlo in modo astratto, ma impegnandoci davanti all’immagine di San Catello che ci accompagna da millenni. Diciamo no al male in tutte le sue forme, diciamo no a chi fa gli interessi solo di alcuni. Diciamo sì alla giustizia, alla libertà e alla pace. Cambiamo la nostra mentalità, basta lamentarsi, l’accettazione silenziosa non va più bene” sono le parole di Don Franco Alfano.
La processione è proseguita nel centro antico della città e come di consueto i fedeli si sono fatti trovare pronti agli angoli delle strade per attendere il santo. “Il suono delle campane ci ricorda il bisogno di riprovarci insieme come famiglia unita. Ogni tanto lungo la strada appariva il sole, quella luce c’è anche quando non si vede e può illuminarci la strada per un futuro migliore. Facciamo tutti la nostra parte, la città deve risorgere con l’intercessione del Santo Patrono e la Benedizione di Dio”, conclude il vescovo.
Cronaca
Allerta meteo infinita: altro week end di maltempo

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo di colore Arancione con validità a partire dalle 12 di domani, venerdì 20 gennaio e scadenza alle 8 di sabato 21 gennaio.
L’avviso segue quello attualmente in atto che terminerà alle 9 di domani mattina, ma riguarda una nuova perturbazione che interesserà la regione, causando un repentino peggioramento delle condizioni meteo, in successiva, rapida evoluzione.
I fenomeni più intensi (vento, temporali e nevicate) saranno localmente molto rilevanti, e si evolveranno lungo la giornata di venerdì, per diminuire di intensità rapidamente, a partire già dalla stessa nottata di venerdì.
Si abbasseranno le temperature sull’intero territorio regionale e si verificheranno anche nevicate e gelate.
Su tutto il territorio regionale i venti saranno molto forti con raffiche meridionali e in rotazione fino ai quadranti settentrionali. Il mare si presenterà molto agitato o grosso con mareggiate lungo le coste esposte.
Sulle zone interne neve già intorno ai 400 metri, con accumuli al suolo localmente moderati.
Per quanto riguarda la sola criticità idrogeologica l’avviso meteo differenzia la fascia costiera, dove il livello di allerta è Arancione dalle zone interne, dove il colore di riferimento è il Giallo.
Come è noto i colori identificano esclusivamente il tipo di rischio derivante da piogge e temporali, ossia il previsto impatto al suolo delle precipitazioni.
In particolare, sulla fascia costiera della Campania si prevedono temporali diffusi anche di forte intensità e per questo il tipo di rischio associato è Idrogeologico diffuso con possibili fenomeni di instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di fango o detriti oltre che significativi ruscellamenti, anche con trasporto di materiale, voragini per fenomeni di erosione, allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua.
Sulle zone interne, invece, le precipitazioni sparse potranno avere carattere di rovescio o isolato temporale: per questo il tipo di rischio associato è di tipo Idrogeologico localizzato e il livello di allerta è Giallo. Sono possibili comunque allagamenti, ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua.
Su tutto il territorio, incluse le zone dove vige il giallo, potranno verificarsi caduta massi e occasionali fenomeni franosi legati a condizioni particolarmente fragili, anche per la saturazione dei suoli.
La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci di tutti i Comuni alla massima attenzione, anche in considerazione della situazione fortemente compromessa dalle precipitazioni di questi giorni.
Si raccomanda l’attivazione dei COC (Centri Operativi Comunali), la predisposizione di tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni attesi, anche in linea con i rispettivi piani di protezione civile.
Si prega di verificare su tutto il territorio la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
In considerazione dell’arrivo di nevicate già a quota 400 mt, si invitano le autorità competenti a dotarsi di mezzi spargisale.
-
Attualità6 giorni fa
Una stabiese a The Voice Senior su Rai Uno
-
Cronaca9 ore fa
Treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano
-
Cronaca7 giorni fa
Pozzano, aggredito con una mazza per non aver di pagato il pizzo sulla sosta: scattano due arresti
-
Ultime Notizie2 giorni fa
Castellammare, a fuoco l’auto di un operaio Fincantieri
-
Cronaca3 giorni fa
Moscarella, getta una pistola dalla finestra durante un blitz della finanza
-
Cronaca2 giorni fa
Abusi edilizi nei terreni della parrocchia, il Comune di Castellammare ordina la demolizione agli affittuari