Seguici sui Social

Ultime Notizie

Castellammare. Colpo ai datterari, sequestrato locale con bombole ed attrezzature per pesca di frodo

Pubblicato

il

Castellammare di Stabia. Duro colpo ai datterari prima del cenone di fine anno. I militari della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia alla guida del Comandante Ivan Savarese e i carabinieri del Nucleo Sommozzatori di Napoli ha portato al sequestro di bombole da sub e del locale usato per ricaricarle e alla denuncia dei titolari dell’attività commerciale. Durante i controlli i militari hanno accertato l’esistenza di locali, siti in località Pozzano, di circa 60 mq, destinati a deposito e ricarica autorespiratori ad aria, con la presenza di una stazione di ricarica e di un elevato numero di autorespiratori ad aria pronti all`uso. Dai controlli si appurava che gli impianti avevano un condotto di scarico di condensa e dei residui di oli industriali esausti che scaricava illecitamente nell’ambiente ed in particolare nel tratto di roccia sottostante creando un danno ambientale. Inoltre la ditta era priva di tutta la documentazione autorizzativa dell’attività e non rispettava la vigente normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. All’atto del controllo i militari rinvenivano presso l’attività diverse decine di autorespiratori (bombole ad aria per sub), molte delle quali con targhetta abrasa e di presunta proprietà di soggetti noti come ”pescatori di frodo di dattero di mare”, già in passato deferiti alla competente Autorità Giudiziaria e destinatari di provvedimenti restrittivi e misure cautelari. Si presume che i numerosi autorespiratori carichi, pronti per l`uso, presenti nel deposito posto sotto sequestro erano destinati ad essere usati nei prossimi giorni dai pescatori di frodo per immersioni destinate alla cattura di datteri di mare da destinare al mercato illecito, nell`imminenza del tradizionale cenone di fine anno per imbandire le tavole dei facoltosi clienti, disposti a pagare anche 150 euro al chilo il prezioso mollusco.

Leggi Castellammare. Colpo ai datterari, sequestrato locale con bombole ed attrezzature per pesca di frodo su OnlineMagazine.it.


Pubblicità

Attualità

Castellammare, stretta sui fuochi d’artificio notturni: arriva il divieto del sindaco

Pubblicato

il

fuochi

Divieto di fuochi d’artificio dopo la mezzanotte.Arriva la stretta del sindaco Vicinanza firmando un’ordinanza ad hoc.

Il provvedimento si è reso necessariario in quanto, sul territorio di Castellammare di Stabia, “è consuetudine effettuare accensione e lanci di fuochi d’artificio in occasioni di ricorrenze quali sagre, manifestazioni rionali, nonché in occasione di cerimonie previste quali feste nuziali, comunioni, che si svolgono presso alberghi, ristoranti e altre strutture ricettive presenti sul territorio comunale”.Un’usanza che è “causa di disagio e oggetto di lamentele da parte di diversi cittadini per l’uso spesso incontrollato di tali artifici soprattutto nelle ore notturne”.

Quindi si è reso necessario “limitare comunque il più possibile rumori molesti nell’ambito di tutto il territorio comunale e, di conseguenza, disciplinare l’accensione e il lancio di qualsiasi tipo di artificio pirotecnico”.Arriva così il divieto di accensione, del lancio e dello sparo di fuochi d’artificio su tutto il territorio comunale dalle ore 23,59 alle
ore 7,00 del giorno successivo nel periodo 21 giugno 2025 – 30 ottobre 2025.

I trasgressori saranno puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 500 euro.

 


Continua a leggere

Cronaca

Disastro funivia del Faito, l’Eav iscritta nel registro degli indagati

Pubblicato

il

Di

fuochi

C’è anche Eav iscritta nel registro degli indagati per il disastro della Funivia del giovedì santo, costato la vita a quattro persone.Un atto dovuto, in vista di un accertamento tecnico irripetibile disposto dalla Procura di Torre Annunziata.A darne notizia dell’iscrizione di Eav nel registro degli indagati sono stati i quotidiani Il Mattino e Repubblica.

In attesa dell’accertamento tecnico Eav con una nota ha precisato : “In relazione alla notizia relativa all’avviso di garanzia notificato ad EAV per l’incidente del Faito, riteniamo opportuno precisare che la notizia non rappresenta una novità in quanto l’Azienda era stata già avvisata in occasione dell’accertamento tecnico irripetibile fissato il 23 maggio ed attualmente sospeso in attesa che il Gip decida sulle richieste di incidente probatorio.Inoltre, precisiamo che i reati di falso non vengono contestati ad EAV (si tratta, per altro, di ipotesi che non rientrano nel catalogo dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01) ma esclusivamente ad alcuni indagati tra i quali non vi è il Presidente Umberto De Gregorio”

 

 

 


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare, denunciati 4 parcheggiatori abusivi delle spiagge. Sanzioni per 10mila euro

Pubblicato

il

fuochi

A Castellammare di Stabia i carabinieri della locale compagnia e gli agenti della polizia municipale hanno effettuato un servizio ad hoc contro i parcheggiatori abusivi, l’occupazione del suolo pubblico e le attività illecite legate ai primi bagni dell’estate rovente.Denunciate 4 persone recidive nel biennio.

In un caso un uomo è stato sorpreso davanti un noto centro polispecialistico.Il parcheggiatore abusivo non solo effettuava illecitamente l’attività di guardia macchine ma aveva anche occupato la strada con tanto di sedie e birilli.

Il secondo parcheggiatore abusivo è stato trovato nella zona lidi di via de Gasperi e si faceva pagare dai bagnanti che parcheggiavano la propria auto.Le altre due persone erano nella zona Pozzano, a ridosso delle spiagge.

Uno di questi noleggiava abusivamente dei lettini prendisole che teneva nella propria Ape car, manco a dirlo senza aver mai conseguito la patente e senza l’assicurazione.Controlli anche al codice della strada con 24 sanzioni elevate per un totale di 10mila euro.

 


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews