Seguici sui Social

Politica

Casola di Napoli. Peccerillo: “Vi presento la mia Giunta, ecco come cambieremo Casola in questi 5 anni”

Pubblicato

il

Costantino-Peccerillo

Casola di Napoli. Il 27 maggio Casola di Napoli ha eletto di nuovo un Peccerillo, questa volta Costantino, sindaco di Casola di Napoli, sette mesi dopo la sfiducia votata al fratello Mimmo. Il neo primo cittadino è stato eletto con la civica “Casola in Positivo” raccogliendo il 56.53%. Mercoledì prossimo ci sarà il primo Consiglio Comunale ma intanto, sottolinea il nuovo sindaco, “mi corre l’obbligo di ringraziare il commissario prefettizio, dottoressa D’Angeli, per il lavoro svolto presso il nostro Comune in questi mesi”.
Sindaco riavvolgiamo il nastro e torniamo al 27 maggio.
“E’ stata una giornata intensa, molto emozionante. Una vittoria eccezionale dopo una campagna elettorale combattuta, con toni aspri e tante menzogne fatte circolare, ci ha voluto il popolo, la parte sana di Casola di Napoli. E’ stata una vittoria mia, della mia squadra, di quelli che saranno i miei assessori ed i miei consiglieri. E’ un progetto, quello di Casola in Positivo, che si è interrotto per qualche mese, ma che ora è pronto a riprendere il suo cammino, nell’interesse esclusivo della comunità, che mi onorerò di rappresentare. Sarò il Sindaco di tutti, della scuola, dei bambini, degli anziani, della parrocchia. L’obiettivo è di rendere Casola sempre più un fiore all’occhiello dei Monti Lattari”.
E’ stata anche la vittoria di suo fratello Mimmo, inaspettatamente sfiduciato ad ottobre scorso.
“E’ stata la vittoria principalmente mia, che facevo politica da prima di lui, e poi ovviamente anche sua. Credo che le migliorie che ha portato al paese dal 2010 al 2018 siano sotto gli occhi di tutti, il voto del 26 maggio lo dimostra. Quello della sfiducia è stato un gesto di alcuni consiglieri mossi da motivazioni personali, che non vale nemmeno più la pena commentare. La comunità di Casola di Napoli ha espresso, con il voto, il suo pensiero”.
Ha deciso la Giunta comunale?
“Assolutamente sì. Maria Di Lorenzo sarà vicesindaco ed assessore alla Legalità e Trasparenza, è una ragazza eccezionale, con tante qualità e sono sicuro sarà un valore aggiunto per la mia amministrazione e per Casola di Napoli. E’ stata attaccata per avere una parentela scomoda in famiglia, ma nessuno rimarca che proviene da genitori lavoratori ed onesti e che, in famiglia ha un maresciallo dei carabinieri ed un agente della Guardia di Finanza. I parenti non si scelgono ma soprattutto prendiamo esempio da quelli che decidiamo di frequentare lungo il percorso della nostra vita. I riconfermati Peppe Somma e Giuseppe Sabatino saranno assessori rispettivamente a Cimitero, Viabilità, Strade ed Ambiente l’uno ed a Pubblica istruzione ed Edilizia scolastica l’altro. Infine Luciana Di Riso sarà delegata a Cultura, Personale, Pari Opportunità”.
Mercoledì si terrà il primo Consiglio Comunale. Quale sarà il primo provvedimento della nuova Giunta?
“Intanto voglio dire che già dal giorno dopo lo spoglio ci siamo messi a lavorare, abbiamo effettuato una pulizia straordinaria del paese con l’assistenza della Comunità Montana, abbiamo portato avanti un’attività di disinfestazione, riaperto il Parco dell’Amicizia, rimesso in funzione la casetta dell’acqua, aggiustati alcuni tratti di manto stradale. Da dopo mercoledì voglio lavorare ad un convegno sulla legalità e su una serie di iniziative su questo tema a cui tengo molto, mi ha ferito essere toccato su questo punto. Chi mi conosce bene sa la mia storia e ricevere attacchi gratuiti, anche via social, non è stato assolutamente bello. Casola di Napoli è e sarà sempre dalla parte della legalità, la comunità ha capito dov’erano le verità e dove le bugie. Finita la campagna elettorale, che è stata accesa e con almeno due episodi incresciosi, mi auguro che, nel rispetto dei ruoli di maggioranza ed opposizione, si possa lavorare nell’esclusivo interesse di Casola di Napoli e dei suoi cittadini. Vorremmo cambiare Casola strutturalmente ed anche mentalmente in questi cinque anni”.
Intanto a breve inizieranno i lavori della condotta idrica, che risolverà un problema secolare di Casola.
“Sì la Regione ha ultimato il bando, vinto da una ditta che mi sembra di Frosinone. Come Comune forniremo qualsiasi tipo di supporto ci venga chiesto per completare i lavori e realizzare questo progetto che aspettiamo da decenni”. CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Politica

Elezioni regionali, ora il centrodestra accelera sul prefetto Di Bari

Pubblicato

il

Casola

La notizia dell’ultima ora è la discesa in campo del prefetto Michele Di Bari.Il centrodestra sta accelerando sull’alto funzionario per cercare di arginare la candidatura di Roberto Fico a capo della coalizione di centro sinistra.

Tramontata l’ipotesi, quella più vincente di Giosy Romano, sui cui Cirielli ha messo il veto nonostante fosse gradito a Giorgia Meloni, il centrodestra ha chiesto ufficialmente a Di Bari di impegnarsi in prima persona.Nelle ultime ore era spuntata anche l’ipotesi di Catello Maresca, ma il magistrato dovrebbe essere comunque candidato al consiglio regionale.

Le prossime ore sono decisive per capire se l’operazione Di Bari può concludersi positivamente e a stretto giro.

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Politica

Elezioni regionali, spunta il nome di Catello Maresca per il centrodestra

Il magistrato potrebbe essere il nome giusto per mettere d’accordo Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia

Pubblicato

il

Casola

Il centrodestra non ha ancora scelto.L’annuncio di Roberto Fico ha mandato ancora più in tilt Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia.

Tramontata ormai l’ipotesi Giosy Romano, che preferisce restare a capo della Zes del Mezzogiorno, dove sta raggiungendo obiettivi importanti per la crescita economica del Sud.Romano era l’unico candidato in grado di contrastare l’armata messa su a sinistra.

E allora meglio puntare su un outsider.Edmondo Cirielli annusa la sconfitta e non è più convinto di scendere in campo.

Si fa quindi spazio un’ipotesi che potrebbe mettere tutti d’accordo: Catello Maresca.Nome civico e di garanzia, ma allo stesso tempo legato agli ambienti di centrodestra e in particolare a Franco Silvestro e Fulvio Martusciello.

Il magistrato anticamorra sarebbe un nome gradito non solo a Forza Italia, ma anche a Fratelli d’Italia.A questo punto sarebbe una battaglia dura da combattere e Maresca è l’unico che avrebbe manifestato la volontà di provare a scardinare il centrosinistra in Campania.

Si attende il benestare anche di Azione, che ha già annunciato di non voler sostenere Roberto Fico.Le prossime ore sono decisive per la scelta del candidato del centrodestra.

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Politica

Elezioni regionali, accordo con Schlein per Casillo vice di Roberto Fico

Pubblicato

il

Casola

Sarà Mario Casillo il vice di Roberto Fico.E’ l’indiscrezione molto insistente che da giorni fa il giro delle stanze di partito del campo largo campano.

Un accordo che l’attuale capogruppo del Pd in consiglio regionale avrebbe raggiunto con l’area che fa riferimento a Elly Schlein, che – è bene ricordarlo – in Campania è in netta minoranza.L’accordo prevede, però, pari dignità nella formazione delle liste e un “aiutino” a eleggere un candidato di riferimento dell’area Schlein.

La coppia Saracino-Ruotolo, infatti, propone un’esponente storica della sinistra napoletana molto impegnata nel sociale: Anna Riccardi, con un passato in Rifondazione comunista e Sinistra e Libertà.Insegnante e presidente della Fondazione Figli di Maria, che a Napoli ha raggiunto importanti risultati nel sociale.

L’accordo, infatti, prevede una discesa in campo di Riccardi in coppia con uno dei candidati proposti da Casillo, in modo da garantirne l’elezione.Tra i principali indiziati c’è il sindaco dimissionario di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno.

Non a caso Anna Riccardi è proprio originaria della città di Massimo Troisi.La Riccardi dovrebbe quindi essere anche capolista del Partito Democratico.

Quest’accordo di “buon vicinato” garantirebbe il benestare dell’area Schlein alla nomina di Mario Casillo a vicepresidente della Regione Campania e il via libera alla candidatura solitaria di Piero De Luca alla segreteria regionale del Pd.A rompere le uova nel paniere al Partito Democratico ci sarebbe la lista Casa Riformista, il nuovo soggetto di Matteo Renzi al battesimo in Campania, pronto a lanciare lo “spin off” di Italia Viva sulla scena politica nazionale.

Casa Riformista, il cui simbolo è stato svelato da Armando Cesaro, sembra avere una grossa spinta sui territori.

Sono tanti i consiglieri comunali che si stanno avvicinando a quella che dovrebbe essere la Margherita 2.0, il cui progetto sembra molto interessante.Renzi, dopo aver abbandonato il progetto del centro, si è lanciato nella costituzione dell’area riformista da affiancare al Pd e la Campania sembra il laboratorio politico giusto per verificarne la fattibilità.

Il Movimento Cinque Stelle ha annusato puzza di bruciato, temendo di perdere seggi a favore di Casa Riformista, ed ha già lanciato l’allarme sugli incandidabili.Nel mirino ci sarebbe proprio Armando Cesaro, che in realtà non ha particolari problemi giudiziari.

Anzi, quelli che aveva li ha risolti, ma nel mirino ora è finito il passato del padre Giggino, da qualche anno fuori dalla politica attiva.Nella lista di Casa Riformista è lanciatissimo anche Ciro Buonajuto, ex sindaco di Ercolano, molto legato a Renzi e Maria Elena Boschi.

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews