Seguici sui Social

Eventi

Le pizze di Giovanni Santarpia e la gastronomia di Antonio Ferraro nel nuovo “La Canesta” a Castellammare

Pubblicato

il

LaCanesta-Castellammare

Mercoledì 19 giugno apre il pizza bistrot in Piazza Giovanni XXIII al civico 35

Castellammare di Stabia. Mercoledì 19 giugno apre La Canesta, un pizza bistrot a Castellammare di Stabia in Piazza Giovanni XXIII al civico 35. Una piazza dove nel 1875, a seguito di una delibera comunale, fu creato un giardino alberato circolare che ricorda una cesta, in napoletano appunto “canesta”.La realizzazione delle pizze è stata affidata ad uno stabiese doc come Giovanni Santarpia, pizzaiolo di fama internazionale – già vincitore tra gli altri premi del “3 spicchi” del Gambero Rosso e del premio Pizzaioli di “Italia a Tavola” – che ha base in Toscana, ma che gira l’Italia e l’Europa diffondendo l’arte della sua pizza. I pizzaioli de’ La Canesta sono Mario e Gerardo Calabrì, due giovani fratelli, stabiesi anche loro, che hanno affinato la propria arte con un percorso formativo agli ordini del maestro pizzaiolo Giovanni Santarpia. «Sono due fratelli che amano fare la pizza, amano fare una pizza di qualità, privilegiando la materia prima e la cura maniacale dell’impasto – così ne parla Giovanni Santarpia – Con l’apertura della Canesta avranno la possibilità di mettere in luce le loro qualità e di mettere a disposizione del pubblico stabiese e non, la pizza realizzata secondo le tecniche del mio impasto». La Canesta è un pizza bistrot, perché oltre alla pizza, metterà a disposizione degli ospiti un’offerta gastronomica frutto dell’esperienza trentennale del maestro gastronomo Antonio Ferraro, che ha già deliziato il pubblico stabiese con una delle salumerie più importanti della città e che si trovava nel centro antico. «Sono felice di poter tornare ai fornelli e ad offrire la mia gastronomia – Antonio Ferraro, maestro gastronomo e socio de La Canesta – Nel locale sarà presente una banco gastronomia, accessibile anche liberamente ad ora di pranzo per l’asporto o per la realizzazione delle classiche merende (o colazioni, che dir si voglia nel gergo partenopeo), banco che sarà sempre pieno di norcinerie, verdure di stagione alla griglia, prodotti tipici come latticini o provoloni, salumi e formaggi scelti. Insomma, sarà un po’ come mangiare le cose come si facevano un tempo a casa, e la location si presta ad essere proprio un classico bistrot francese». CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Eventi

Castellammare, “Annibale: parole e visioni”

Pubblicato

il

Di

teatro , spettacoli, rassegna

Un evento speciale dedicato a una delle voci più dirompenti e visionarie del teatro contemporaneo: Annibale Ruccello.Si svolgerà, il 14 Settembre alle ore 19 al teatro Karol la serata dal titolo “Annibale: parole e visioni”, organizzata dall’associazione Pride Vesuvio con il patrocinio del Comune di Castellammare di Stabia, il patrocinio morale e con il supporto del Teatro Karol di Castellammare di Stabia.

Ruccello amava definirsi un autore che partiva dal cinema per reinventare il teatro:
«Mi occupo di teatro perché amo il cinema e a teatro mi annoio mortalmente.Da questa contraddizione nasce la mia scommessa: fare un teatro cinematografico, un teatro di situazione e di comportamento».

Un teatro abitato da «personaggi banali, comunissimi, inclinati a divenire patetici o strazianti, colti in un momento estremo della loro esistenza», figure marginali che si trasformano in grottesche, mostruose, mai pietose.Dopo gli interventi istituzionali di Luigi Vicinanza, Sindaco di Castellammare di Stabia, Annalisa Di Nuzzo, Assessora alle Pari Opportunità – Comune di Castellammare di Stabia, Marisa De Martino, Osservatorio LGBTQIA+ Regione Campania e Danilo Beniamino Di Leo, Presidente del Pride Vesuvio, la serata proseguirà con l’omaggio artistico animato da grandi protagonisti della scena teatrale e cinematografica: Gino Curcione, Giuliana De Sio, Cristina Donadio e Antonella Morea e il fotografo di scena Peppe Del Rossi.

A guidare il dialogo sarà il giornalista Nicola Garofano, che accompagnerà pubblico e ospiti in un percorso tra parola, memoria e spettacolo.Ruccello dichiarava che la sua scuola migliore non era l’accademia, ma la vita quotidiana:
«La mia scuola migliore rimane e rimarrà sempre la strada, la gente che conosco nei bar, negli autostop, e principalmente la gente e i fatti che ho conosciuto nella mia infanzia e nella mia adolescenza».
È proprio questo sguardo, capace di trasformare il quotidiano in epica, che l’evento vuole celebrare: un ponte tra memoria e futuro, cultura e diritti, a pochi giorni dalla grande parata del Vesuvio Pride 2025.

Un appuntamento che unisce teatro e orgoglio, per restituire ad Annibale Ruccello il ruolo di voce ribelle e visionaria del nostro tempo.

 

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Attualità

Castellammare, spettacoli e concerti chiudono l’estate. C’è anche Andrea Sannino

Pubblicato

il

Musica nei locali commerciali: Il sindaco fa marcia indietro e revoca la sua stessa ordinanza

Castellammare di Stabia si appresta a vivere un settembre ricco di eventi, con un calendario che abbraccia cultura, fede, musica, sport e tradizioni popolari. “Settembre a Stabia” rappresenta il frutto della collaborazione tra il Comune di Castellammare di Stabia, la Città Metropolitana di Napoli, il Parco Archeologico, la Curia Arcivescovile e numerose associazioni cittadine, in un lavoro corale che testimonia la vitalità della città.

“Il programma di settembre è la dimostrazione che Castellammare di Stabia è una città che non si ferma.La collaborazione tra istituzioni, enti e associazioni ha reso possibile un cartellone capace di valorizzare le nostre radici e allo stesso tempo di aprirsi a nuove prospettive. È un lavoro che mette in luce la bellezza, l’energia e l’anima della nostra città.

Un’occasione in più per vivere, scoprire o riscoprire Castellammare di Stabia” – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.

Il calendario propone appuntamenti di grande suggestione: dalle passeggiate serali tra le meraviglie archeologiche delle ville di Varano e della Reggia di Quisisana, grazie al Parco Archeologico, alle rassegne letterarie; dai concerti e le feste popolari agli omaggi a figure centrali della cultura stabiese.Non mancheranno i grandi eventi musicali, come il Music Festival nella Concattedrale di San Catello e il concerto di Andrea Sannino, insieme a iniziative di sport e inclusione come le Olimpiadi dei Monti Lattari e, soprattutto, il Vesuvio Pride, che il 20 settembre animerà il lungomare cittadino con un messaggio di diritti, uguaglianza e partecipazione.

Il cartellone prenderà il via venerdì 5 settembre a Villa Arianna con il progetto teatrale inedito “Pompeii.Vox Feminae.

Le parole segrete delle donne”, voluto dal Parco Archeologico di Pompei, che proseguirà venerdì 12 a Villa San Marco e si concluderà venerdì 26 settembre alla Reggia di Quisisana.Sabato 6 settembre saranno tre gli appuntamenti: in Villa Comunale, dalle ore 8.30 alle 14.00, torna il “Mercatino Coldiretti Campagna Amica” (che si ripeterà anche sabato 20 settembre).

Dalla Concattedrale di Castellammare, invece, alle ore 7.00 prenderà il via il “Cammino di Sant’Antonino”, pellegrinaggio promosso dall’Arcidiocesi Sorrento-Castellammare.La giornata si chiuderà nel Centro Antico con “Corti Green”, serata tra musica e sostenibilità organizzata da Borgo Antico Stabia.

Domenica 7 settembre, prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito alle Ville di Varano e alla Reggia di Quisisana.I siti archeologici stabiesi sono collegati dal nuovo servizio navetta Pompeii Artebus Stabia, attivo ogni giorno con partenze da Piazza Giovanni XXIII (11.30, 14.00, 16.00 e 18.00) e fermate intermedie in città.

Il servizio è gratuito per i visitatori del Parco.Dal 10 al 12 settembre la città ospiterà la rassegna letteraria “Un libro sotto le stelle”.

Ospiti d’eccezione saranno Pino Aprile con “Meglio soli”, Pietro Perone con “Giancarlo Siani.Terra nemica” e Lorella Di Biase con Monique Gregory Settanni, autrici della biografia “Pino Settanni.

Il segno infinito”.Gli incontri si svolgeranno a bordo del traghetto Acquarius della Travelmar, con partenza dalla Capitaneria di Porto alle ore 19.00.

Per partecipare è necessario accreditarsi alla segreteria organizzativa dell’Associazione Meridiani – APSSD, indicando i nominativi dei partecipanti e/o del referente (Whatsapp +39 339 768 6861).Dal 12 al 14 settembre torna la seconda edizione del “Persica Fest”, tre serate di musica, spettacoli, food, fotografia e storie a partire dalle 20.30 in Traversa Fondo d’Oro.

Domenica 14 settembre sull’arenile di Castellammare si terranno le gare di beach volley delle Olimpiadi dei Monti Lattari.In serata, alle ore 19.00 al Teatro Karol, appuntamento con l’evento “Annibale: parole e visioni”, con Giuliana De Sio, Cristina Donadio, Antonella Morea e Gino Curcione (ingresso libero fino ad esaurimento posti), in attesa del Vesuvio Pride del 20 settembre.

Il 21 settembre la Concattedrale ospiterà il Music Festival (ore 20.00), mentre il 26 settembre sarà la volta del concerto di Andrea Sannino, inserito nel cartellone di eventi della Città Metropolitana di Napoli.Il mese si concluderà con un doppio appuntamento teatrale: sabato 27 e domenica 28 settembre andrà in scena lo spettacolo ‘O core e ‘o penziero, omaggio a Italo Celoro.

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Attualità

Villa Arianna si illumina di sera e apre la rassegna teatrale “Pompei Vox Feminae”. Previste anche navette notturne

Pubblicato

il

Musica nei locali commerciali: Il sindaco fa marcia indietro e revoca la sua stessa ordinanza

Villa Arianna si illumina di sera e apre la rassegna teatrale del Parco Archeologico di Pompei.Nel sito di Castellammare di Stabia andrà in scena la prima di “Pompei Vox Feminae”.

Sarà l’attrice Manuela Mandracchia, in scena con il musicista Stefano Saletti, a svelare venerdì 5 settembre il primo personaggio del progetto teatrale inedito POMPEII.VOX FEMINAE.

Le parole segrete delle donne”, che accompagna e amplifica il racconto della mostra “Essere donna nell’Antica Pompei” (nella Palestra Grande, visitabile fino al 31 gennaio 2026).Nella Villa di Arianna, a Castellammare di Stabia, protagonista è proprio lei, Arianna, figlia di Minosse, abbandonata da Teseo sull’isola di Nasso.

Un racconto di dolore e rabbia, che però si trasforma in rinascita, dove da Mito Arianna diventa donna contemporanea.  “In questa percorso – spiega il regista e curatore Fabio Cocifoglia -, lo spazio archeologico non è solo la cornice, ma è corpo vivo del racconto: le rovine parlano, le pareti affrescate riflettono il silenzio di Arianna e il suo grido, la sua forza”.Si prevedono due repliche serali, alle 20,30 e alle 22,00 (biglietto 7€ + prevendita su www.tickteone.it selezionando POMPEI VOX FEMINAE).

Per la serata teatrale e per tutti i venerdì di settembre in cui sono previste passeggiate serali ai siti archeologici di Stabia, sono state attivate corse serali del servizio navetta già attivo.Questi gli orari:

ORARI NAVETTA
Piazza Giovanni XXIII 19:00 20:35
Piazza Unità d’Italia 19:05 20:40
Centro Laser 19:15 21:05
Reggia di Quisisana 20:00 21:20
Villa Arianna 20:15 21:35
Villa San Marco 20:20 21:35

La rassegna

POMPEII.

VOX FEMINAE è un programma teatrale di dieci appuntamenti inediti e suggestivi nei luoghi della Grande Pompei, prodotto dal centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo, realizzato nell’ambito di “ESOPOP, storie in festival”, progetto del Parco Archeologico di Pompei per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo, promosso dalla Direzione Generale Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura
La drammaturgia e la regia degli spettacoli sono affidate a Fabio Cocifoglia e Rosario Sparno, i costumi sono di Giuseppe Avallone.La bellissima foto di Antonio Biasiucci (Manto, deposito Palazzo Ducale Mantova 2019.

Credit Fondazione Pam) gentilmente concessa dall’autore, scelta come immagine del progetto, sintetizza con grande forza l’idea e le ispirazioni dietro i racconti.Gli spettacoli si inseriscono a completamento dell’offerta delle passeggiate notturne, in programma a settembre, fino a inizio ottobre.

IL PROGRAMMA

Villa Arianna
5 settembre “Arianna”
Il filo del mito
con Manuela Mandracchia, musica dal vivo di Stefano Saletti

Pompei, Odeion
6 settembre “Giulia Felice”
Processo a una donna libera
con Loredana Piedimonte, musica dal vivo di Massimo Cordovani
Villa San Marco
12 settembre “Ifigenia”
Nel nome della madre
con Elisabetta Pogliani, musica dal vivo di Francesco Giangrande
Pompei, Odeion
13 settembre “Eumachia”
Il filo del Potere
con Adele Cammarata e Marica Mastromarino
 
Oplontis
19 settembre “Poppea”
Il silenzio del servo
con Gennaro Apicella e Luca Iervolino, musica dal vivo di Massimo Cordovani
Pompei, Odeion
20 settembre “Flavia Agatea”
Il filo liberato
Marica Mastromarino e Giada Premiano
 
Museo archeologico di Stabia – Reggia di Quisisana
26 settembre “Fedra”
Il filo del destino
con Alvia Reale, musica dal vivo di Roberto Piazzola
Pompei, Odeion
27 settembre “Amaryllis”
Il filo reciso
Marica Mastromarino e Giada Primiano
Villa Regina, Boscoreale
27 settembre “Wilhelmina”
Radici nella cenere
con Paola Senatore e Alessandro Balletta
Pompei, Odeion
4 ottobre “Asellina”
Di fame, fuoco e bordelli
con Imma Villa, Costanza Cutaia e Marianna Fontana

 

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews