Cronaca
Minacce a Catello Maresca, la solidarietà delle scuole di Agerola

Agerola. In un video realizzato con il patrocinio del Comune di Agerola ed inviato direttamente al magistrato, i ragazzi di II e III dell’Istituto Comprensivo “S. Di Giacomo – E. De Nicola” indossano una maglietta bianca con la scritta “Io sono Catello Maresca”. Il sindaco Luca Mascolo: «Massima vicinanza ad un magistrato integerrimo, grande amico di Agerola»
“100 voci per 100 passi”. Questo è il titolo del video, inviato al magistrato e realizzato dall’Istituto Comprensivo “S. Di Giacomo – E. De Nicola” con il patrocinio del Comune di Agerola, con il quale gli alunni delle classi II e III hanno voluto manifestare solidarietà e vicinanza nei confronti di Catello Maresca, celebre magistrato antimafia fatto oggetto di recente, per l’ennesima volta, di minacce da parte di esponenti della malavita organizzata. Un messaggio che interpreta il sentimento dell’intera comunità agerolese che con l’uomo ha stretto un fortissimo legame nel corso degli anni. Insieme al video il magistrato ha ricevuto anche le lettere di solidarietà scritte dal sindaco Luca Mascolo e dal Dirigente Scolastico Michele Manzi.
Nel video, nato da un’idea dei docenti Luigi Maria Di Maio, Anna Lisa Erculanese e Giuseppe Mascolo con la supervisione della referente legalità dell’Istituto Comprensivo, la professoressa Maria Gentile, i ragazzi indossano una maglietta bianca con la scritta “Io sono Catello Maresca” e gridano forte il loro sostegno a uno dei simboli più forti della lotta al crimine organizzato.
«Il messaggio di solidarietà dei nostri ragazzi – dice Regina Milo assessore alla Pubblica Istruzione del comune alla pendici dei Lattari – è la conferma di quanto la legalità sia un tema sentito dalle scuole del territorio. In una fase così complessa è indispensabile che le istituzioni rafforzino il loro impegno in favore del rispetto delle regole, l’unica strada percorribile per creare una società più equa e vivibile. Al dirigente scolastico, ai docenti e ai ragazzi va il mio più sentito ringraziamento».
«Il sentimento di forte affetto, che sappiamo da Lei condiviso e dimostrato in tanti momenti trascorsi con noi, rendono naturale porci al Suo fianco, in questo momento di amarezza. Spero che torneremo presto ad incontrarci per proseguire il cammino intrapreso in questi anni» aggiunge il Dirigente Michele Manzi.
«Il rispetto delle regole, l’amore per legalità sono sentimenti che si rafforzano grazie a percorsi che si costruiscono giorno dopo giorno» sottolinea la professoressa Maria Gentile. «La scuola, da questo punto di vista, è il luogo per eccellenza nel quale formare le nuove generazioni secondo questi valori. Catello Maresca è un modello di comportamento e la sua opera rappresenta uno stimolo a non arrendersi, come ha egli stesso ha avuto modo di ripetere spesso agli alunni nei tanti incontri con le nostre scuole ai quali ha preso parte».
«Plaudo e sostengo con forza questa iniziativa di solidarietà dell’Istituto Comprensivo “S. Di Giacomo – E. De Nicola” nei confronti di un uomo che ha dimostrato con i fatti cosa significa combattere veramente la mafia» afferma con forza il sindaco Luca Mascolo. «Catello Maresca è un amico di Agerola oltre che un simbolo della capacità dello Stato di sconfiggere le organizzazioni malavitose. Per questo spesso rientra nel mirino di criminali senza scrupoli. A lui va la piena solidarietà mia e dell’intera comunità che ho l’onore di rappresentare».
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Cronaca
Castellammare, altro incidente sulla panoramica: auto si ribalta

Altro incidente in via Panoramica a Castellammare di Stabia.In direzione Vico Equense, subito dopo il Belvedere, un’automobilista ha perso il controllo della vettura che poi si è ribaltata.
In questo momento traffico a senso alternato.Sul posto la polizia municipale di Castellammare per il rilievi del caso e la gestione del traffico.
Coinvolta anche una seconda auto.Il bilancio è di un ferito, non in pericolo di vita.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Cronaca
Castellammare, schianto in via Panoramica è grave il centauro

Castellammare e gli amici motociclisti ma non solo pregano per Giovanni Pappalardo il giovane avvocato motociclista che nella mattinata di sabato ha avuto un incidente in via Panoramica.Giovanni è ricoverato all’ospedale del mare a Napoli dopo che era stato stabilizzato al pronto soccorso del San Leonardo di Castellammare.Il giovane avvocato avrebbe perso, per causa ancora in accertamento, il controllo della moto di grossa cilindrata andando a battere contro un’auto in quel momento ferma.Giovanni è molto conosciuto tra i motociclisti della Campania tant’è che i presidenti dei vari gruppi hanno organizzato per il ragazzo una veglia di preghiera
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Maltempo in Campania. Domenica con Allerta Meteo

🟡 ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI IMPROVVISI E INTENSI.POSSIBILI GRANDINE E FULMINI.
🔔 La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, per piogge e temporali, valido dalle 6 alle 23.59 di domani, domenica 5 ottobre.
Sono previste precipitazioni intense su tutto il territorio, ad esclusione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).
⛈️ Il quadro meteo è caratterizzato da incertezza previsionale: i temporali potranno avere rapidità di evoluzione e particolare intensità a scala locale.Saranno possibili anche grandinate e forti venti, a partire dalla mattina e fino a tardo-pomeriggio sera.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.
⚡️ A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni.Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
🌳Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.
❗️Si evidenzia che le iniziative in programma, connesse a “Io Non Rischio” e alla “Settimana nazionale della Protezione Civile”, si terranno compatibilmente con le condizioni meteo e nel rispetto dei provvedimenti adottati dai singoli Comuni in attuazione delle pianificazioni di protezione civile.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Castellammare, svolta via Nocera 3 milioni per il Restyling
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, sì al Piano Spiaggia passa la linea del sindaco
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, l’Alberghiero non trasloca del tutto: la preside Toricco chiama a vigilare. Intanto la Città Metropolitana cerca un nuovo immobile
-
Politica3 giorni fa
Castellammare, l’assessore parcheggia l’auto sul marciapiede
-
Attualità3 giorni fa
Castellammare, studenti in piazza al grido di “Palestina Libera”
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Gragnano , la sala scommesse è fuorilegge scatta il sequestro
-
Politica5 giorni fa
Sorrento, revocato l’appalto delle mazzette: stop alla mensa scolastica
-
Calcio5 giorni fa
Juve Stabia, Brera diventa Solmate: “Pronti ad acquistare il 100%”