Cronaca
Castellammare, oggi l’ultimo saluto a Monsignor Cece nel silenzio e nella sobrietà

Accompagnato da quattro vescovi, alcuni sacerdoti e i familiari, ha varcato il portone principale della chiesa Concattedrale di Castellammare di Stabia(quel portone centrale che viene aperto in quattro occasioni: Processione di San Catello, Celebrazione dei Matrimoni, Funerali dei sacerdoti e dei bambini) prima di raggiungere il cimitero di Cimitile.
Castellammare di Stabia. Oggi l’ultimo saluto all’Arcivescovo Emerito Mons. Felice Cece, in un funerale celebrato privatamente alla presenza di un numero ristretto di persone. Per l’esattezza meno di 15. Se ne è andato nel silenzio, così come preferiva stare lui. «A chi – ricorda don Catello Malafronte, suo vicario generale – lo conosceva nel suo aspetto più sociale, lo ricorderà per il suo essere schivo, riservato e silenzioso che non amava il chiasso e i discorsi inutili».
Probabilmente la cerimonia religiosa così come è stata celebrata, causa norme anti-covid, rappresenta il funerale che avrebbe voluto ricevere il vescovo proveniente dal Nolano. Accompagnato da quattro vescovi, alcuni sacerdoti e i familiari, ha varcato il portone principale della chiesa Concattedrale di Castellammare di Stabia(quel portone centrale che viene aperto in quattro occasioni: Processione di San Catello, Celebrazione dei Matrimoni, Funerali dei sacerdoti e dei bambini) prima di raggiungere il cimitero di Cimitile. All’uscita della chiesa solo alcuni agenti di polizia municipale del Comune di Castellammare di Stabia che hanno omaggiato una bara in legno semplice. Pochi fiori, solo una ghirlanda, sulla bara in chiesa un vangelo aperto. Nessuna folla, come sarebbe potuto essere in una situazione normale, ad aspettarlo. Se ne è andato nel silenzio «così ci parla il Vescovo Felice – ha detto Mons. Alfano che ha presieduto la messa – mettendosi da parte. Siamo grati per quello che ci lascia. Raccogliamo – ha detto commosso – questa eredità, lo accompagniamo in questo ultimo viaggio ma sappiamo che ci sarà sempre vicino e questo ci riempie di gioia…la gioia del risorto».
Cece ha guidato l’Arcidiocesi dal 1989 fino al 2012, ha ospitato Papa Giovanni Paolo II nel 1992 ed ha vissuto gli anni seguenti all’unificazione dell’Arcidiocesi di Sorrento e della Diocesi di Castellammare di Stabia. Tutti lo ricordano come un pastore buono, di alto spessore culturale e teologico, un grande studioso. Un uomo dal grande carisma, poco folcloristico ma molto concreto. Così come l’ha ricordato anche il Cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe, che ha inviato un telegramma nella giornata di oggi.
L’Arcivescovo Cece ha sempre rispettato il significato dell’anello vescovile che indossava, anello che rappresenta la scelta di obbedienza e servizio alla Chiesa del Vescovo, la sua dichiarazione di fedeltà e intenti, ma anche del suo potere sui fedeli affidati alle sue cure. Infatti l’anello vescovile rappresenta l’eternità, l’infinito privo di principio e fine. Quell’ anello che Cece ricevette durante l’Ordinazione Episcopale, era semplice poco decorato, senza pietre preziose. Ma sicuramente a Mons. Cece non piaceva la tradizione di farsi baciare l’anello episcopale che deriva dal Medioevo, quando era segno di rispetto e sottomissione baciare l’anello del Monarca. Quando un fedele baciava l’anello, Mons. Cece era impacciato, imbarazzato, sfuggente, timidamente lo permetteva ma subito portava la mano al petto e accennava un sorriso.
Girolamo Serrapica
Cronaca
Castellammare, altro incidente sulla panoramica: auto si ribalta

Altro incidente in via Panoramica a Castellammare di Stabia.In direzione Vico Equense, subito dopo il Belvedere, un’automobilista ha perso il controllo della vettura che poi si è ribaltata.
In questo momento traffico a senso alternato.Sul posto la polizia municipale di Castellammare per il rilievi del caso e la gestione del traffico.
Coinvolta anche una seconda auto.Il bilancio è di un ferito, non in pericolo di vita.
Cronaca
Castellammare, schianto in via Panoramica è grave il centauro

Castellammare e gli amici motociclisti ma non solo pregano per Giovanni Pappalardo il giovane avvocato motociclista che nella mattinata di sabato ha avuto un incidente in via Panoramica.Giovanni è ricoverato all’ospedale del mare a Napoli dopo che era stato stabilizzato al pronto soccorso del San Leonardo di Castellammare.Il giovane avvocato avrebbe perso, per causa ancora in accertamento, il controllo della moto di grossa cilindrata andando a battere contro un’auto in quel momento ferma.Giovanni è molto conosciuto tra i motociclisti della Campania tant’è che i presidenti dei vari gruppi hanno organizzato per il ragazzo una veglia di preghiera
Attualità
Maltempo in Campania. Domenica con Allerta Meteo

🟡 ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI IMPROVVISI E INTENSI.POSSIBILI GRANDINE E FULMINI.
🔔 La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, per piogge e temporali, valido dalle 6 alle 23.59 di domani, domenica 5 ottobre.
Sono previste precipitazioni intense su tutto il territorio, ad esclusione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).
⛈️ Il quadro meteo è caratterizzato da incertezza previsionale: i temporali potranno avere rapidità di evoluzione e particolare intensità a scala locale.Saranno possibili anche grandinate e forti venti, a partire dalla mattina e fino a tardo-pomeriggio sera.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.
⚡️ A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni.Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
🌳Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.
❗️Si evidenzia che le iniziative in programma, connesse a “Io Non Rischio” e alla “Settimana nazionale della Protezione Civile”, si terranno compatibilmente con le condizioni meteo e nel rispetto dei provvedimenti adottati dai singoli Comuni in attuazione delle pianificazioni di protezione civile.
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Castellammare, svolta via Nocera 3 milioni per il Restyling
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, sì al Piano Spiaggia passa la linea del sindaco
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, l’Alberghiero non trasloca del tutto: la preside Toricco chiama a vigilare. Intanto la Città Metropolitana cerca un nuovo immobile
-
Politica3 giorni fa
Castellammare, l’assessore parcheggia l’auto sul marciapiede
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Gragnano , la sala scommesse è fuorilegge scatta il sequestro
-
Attualità4 giorni fa
Castellammare, studenti in piazza al grido di “Palestina Libera”
-
Politica5 giorni fa
Sorrento, revocato l’appalto delle mazzette: stop alla mensa scolastica
-
Calcio6 giorni fa
La Juve Stabia inizia a volare: primo urlo al Menti