Seguici sui Social

Cronaca

L’ultimo saluto a Davide, i funerali ieri dopo 5 mesi

Pubblicato

il

Davide Pignataro

Si è svolto ieri mattina il rito funebre per Davide Pignataro, capitano della Marina Mercantile, morto in Messico

Castellammare di Stabia. Ieri mattina nella chiesa cattedrale parenti ed amici hanno salutato per l’ultima volta Davide Pignataro, marittimo stabiese morto quando era imbarcato. Tante persone che, causa norme anti-Covid, non hanno potuto assistere all’intera celebrazione in chiesa e si sono visti costretti ad aspettare all’esterno.

Era il 28 febbraio quando fu ritrovato dai suoi colleghi di lavoro privo di vita nella sua cabina. Aveva 29 anni e appassionato del mare fin da piccolo tanto da diplomarsi all’Istituto Nautico di Piano di Sorrento per poi imboccare la via del mare. Ha lavorato per diverse compagnie come ufficiale di macchina.
Secondo l’autopsia disposta dalle autorità locali la morte del giovane è da ricondurre ad un arresto cardiaco. Era tutto pronto, i primi di marzo, per il trasferimento della salma in Italia quando poi è scoppiata la pandemia che ha tenuto bloccato la salma di Davide all’estero. Dopo quasi cinque mesi è stato autorizzato il rientro in patria per i funerali. In tanti ieri hanno voluto salutare un ragazzo solare, disponibile e generoso soprattutto nei confronti dei più bisognosi.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews