Seguici sui Social

Politica

Nuovo piano di mobilità, ecco quanto costa agli stabiesi

Pubblicato

il

nuovo piano di mobilità

Tutto ha un costo. Il nuovo piano di mobilità ha un prezzo e nel caso non dovesse funzionare il conto sarà comunque pagato. Anzi, è stato già saldato in parte. Sì, perché ieri il Comune di Castellammare ha liquidato il secondo acconto della fattura presentata dall’esperta architetto Silvana Santagada, individuata attraverso il MePa per redigere il piano di mobilità urbano. Per una spesa totale di 33mila euro, in virtù di un ribasso dell’8% (a base di gara erano 36.000). La stessa professionista, comparsa in tutti gli incontri al fianco di Vincenzo Russo (incaricato negli anni ’90 di redigere proprio il piano di mobilità), presenterà il dispositivo nella riunione dei capigruppo convocata l’8 luglio a Palazzo Farnese.

Relativamente ai costi, c’è da considerare poi la spesa relativa alla segnaletica orizzontale e verticale. In più bisogna ricordare il servizio di attivazione dei varchi elettronici, costato comunque circa 50mila euro. Questo per il momento. Sarà il tempo a sentenziare se ne è valsa la pena.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere
Pubblicità

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews