Cronaca
Vongole killer pescate a foce Sarno, sequestri e sanzioni dalla Capitaneria di Porto
Sequestri, denunce e sanzioni per vongole pescate in aree inquinate e vendute nelle pescherie. Controlli via terra e via mare della capitaneria di porto di Castellammare di Stabia
Prosegue l’attività di indagine e di prevenzione sul territorio di giurisdizione finalizzata a perseguire e debellare l’attività posta in essere da una vera e propria organizzazione dedita alla pesca abusiva di vongole e altri molluschi presso la foce del Fiume Sarno, tra i Comuni di Castellammare di Stabia e Torre Annunziata, zona altamente inquinata anche a causa della presenza di metalli pesanti.
Da questa mattina è iniziata una vasta operazione -via terra e via mare- sul territorio di giurisdizione da parte del nucleo di Polizia Giudiziaria composto da uomini e donne della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, con la predisposizione anche di posti di blocco per verificare l’origine e la regolarità del trasporto di prodotti ittici.
In particolare, nel Comune di Ottaviano è stato fermato un furgone sospetto a bordo del quale sono stati sequestrati più di due quintali e mezzo di prodotto ittico trasportato e venduto, in cattivo stato di conservazione e trasportate nella sporcizia, addirittura insieme a buste di rifiuti e tra gli insetti, senza tracciabilità e in violazione della normativa nazionale e europea in materia di tracciabilità di prodotto ittico. Inoltre sono state sottoposte a sequestro quasi mezzo quintale di vongole veraci pescate alla foce del Fiume Sarno, in zona non autorizzata dalla Regione Campania, potenzialmente pericolose per la salute umana per l’alto inquinamento del mare, sprovvisti di fattura e/o documento accompagnatorio, ovvero privi di ogni elemento previsto dalla normativa vigente in materia di tracciabilità ed etichettatura di prodotti ittici.
In definitiva, oltre al sequestro del prodotto ittico non tracciato e senza etichettatura, il personale della Guardia Costiera ha elevato n. 4 verbali amministrativi per un totale di euro 4.500 di sanzione oltre al deferimento alla competente Autorità Giudiziaria del soggetto conduttore del furgone, al quali tra le varie ipotesi di reato, è stata contestata anche quella dell’attentato alla salute pubblica.
-
Cronaca6 giorni faCastellammare il Prefetto ordina controlli nelle scuole
-
Attualità6 giorni faCastellammare, in arrivo la graduatoria della Carta “Dedicata a Te”
-
Attualità2 giorni faIl Comune revoca le licenze alle ditte in odore di camorra coinvolte nel caso Juve Stabia
-
Attualità2 giorni faTerremoto in Irpinia, scossa avvertita a Castellammare
-
Calcio5 giorni faCaos Juve Stabia, club commissariato dalla Procura Antimafia
-
Cronaca3 giorni faGiro di usura tra Salerno e Avellino, tre fermi anche a Castellammare
-
Cronaca4 giorni faCastellammare, nuova frontiera dello spaccio preso insospettabile
-
Politica7 giorni faCastellammare, tutti i politici stabiesi in corsa per le regionali
