Cronaca
Covid, stabili in Campania le terapie intensive. In calo i nuovi positivi su meno tamponi: oggi 1.764
In Campania nelle ultime 24 cala ancora il numero dei positivi al Covid-19, che sono 1.764, ma anche il numero dei tamponi eseguiti: 13.744. I decessi, registrati tra il 20 e il 23 novembre, sono stati 78 e i guariti 2.344. A comunicarlo l’Unità di crisi della Regione. Gli asintomatici del giorno sono 1.437 e 327 i sintomatici. Il numero complessivo dei contagi da Coronavirus da inizio pandemia sono 140.195, mentre le persone decedute 1.387. Il totale dei tamponi 1.461.611 e i guariti 35.957. Sono 201 i posti letto di terapia intensiva occupati da pazienti Covid in Campania. Per il secondo giorno consecutivo il dato non registra variazioni. Sono 656 i posti letto di terapia intensiva disponibili su base regionale in Campania. I posti letto di degenza occupati da pazienti Covid in CAMPANIA sono 2.274 su un totale di 3.160 posti disponibili tra posti letto Covid e offerta privata.

Cronaca
Maltempo, nuova allerta meteo da domani in Campania

Nuovo bollettino di allerta meteo per la giornata di domani
La Protezione civile della Regione Campania ha emanato una nuova allerta meteo per venti forti e mare agitato con mareggiate per la giornata di domani, lunedì 25 gennaio, sull’intero territorio regionale. Fino alle 23.59 di oggi in Campania è in vigore un’allerta meteo con criticità idrogeologica di livello giallo. Proseguiranno per tutta la giornata, fa sapere la Protezione civile della Campania, “precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio e temporale, venti forti con possibili raffiche, temporaneamente anche molto forti, e mare agitato o molto agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte ai venti su tutto il litorale”. Il livello di allerta per il dissesto idrogeologico, quindi derivante da piogge e temporali, per domani è verde. La Protezione civile della Campania raccomanda alle autorità competenti di “mantenere in essere tutte le misure atte a prevenire, mitigare e contrastare i fenomeni previsti sia in ordine al rischio idrogeologico (per oggi) che in ordine ai venti forti o molto forti e al moto ondoso che potrebbe determinare mareggiate, anche in linea con i Piani comunali di protezione civile, fino alle 18 di domani”. La Protezione civile campana segnala inoltre “la necessità di attivare il monitoraggio del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del mare”.