Politica
Come nel calcio, Castellammare e Siracusa diventano «gemellate». Il sì in consiglio comunale

Lo sport come elemento di unione, di aggregazione, di condivisione, di crescita culturale e sociale. Il gemellaggio istituzionale tra le Città di Castellammare di Stabia e Siracusa nasce con l’obiettivo di approfondire la collaborazione e la conoscenza dei contesti storico-culturali, secondo modalità definite da un comitato di gemellaggio.
Il consiglio comunale ha sancito oggi ufficialmente il gemellaggio, accogliendo la proposta dei consiglieri Ernesto Sica e Giovanni Nastelli. Un percorso che nasce nel 1979 nel ricordo di Nicola De Simone, calciatore stabiese morto durante una partita mentre giocava nel Siracusa. Un percorso che oggi trova la sua definizione istituzionale, all’insegna dei valori del rispetto, dell’amicizia e della fratellanza, condividendo la passione per la propria squadra del cuore.
Continua a leggere
-
Politica16 ore faCastellammare, Nino Di Maio “La mia storia parla per me”
-
Politica18 ore faCastellammare, Oscurato e Di Maio fuori dalla maggioranza
-
Cronaca7 giorni faCastellammare, estorsioni nell’edilizia: i nomi degli arrestati
-
Politica19 ore faCastellammare, il consigliere D’Apice si dimette: “Voglio lanciare un segnale”
-
Politica5 giorni faCastellammare, un arrestato nel blitz di camorra candidato nel centrosinistra
-
Politica3 giorni faCastellammare, le intercettazioni tra il consigliere e l’esattore del clan
-
Cronaca6 giorni faCastellammare, spezzarono un dito a un affiliato per evitare una faida di camorra
-
Cronaca6 giorni faCastellammare, Mani della camorra su 118 e Juve Stabia. Altri due arresti
