Cronaca
Covid, in Campania ancora in aumento il rapporto tamponi/positivi
Ieri il rapporto era all’ 8,35% oggi al 9,16%
Ancora in netto calo, in Campania, il numero dei tamponi esaminati – a causa delle festività – mentre sale la percentuale dei casi positivi. Secondo quanto rende noto l’Unità di Crisi della Regione Campania, nelle ultime 24 ore sono stati 3382 i tamponi esaminati (ieri 6448): 310 i casi positivi – 7 sintomatici – il che significa che la percentuale positivi-tamponi è pari al 9,16%; ieri era 8,35%. Otto le nuove vittime – 3 nelle ultime 48 ore e 5 deceduti in precedenza ma registrati; ieri; – e 790 i guariti.
Questo, invece, il report posti letto su base regionale. Posti letto di terapia intensiva disponibili: 656; posti letto di terapia intensiva occupati: 95; posti letto di degenza disponibili: 3.160 (posti letto Covid e Offerta privata); posti letto di degenza occupati: 1.440.

Cronaca
Maltempo, nuova allerta meteo da domani in Campania

Nuovo bollettino di allerta meteo per la giornata di domani
La Protezione civile della Regione Campania ha emanato una nuova allerta meteo per venti forti e mare agitato con mareggiate per la giornata di domani, lunedì 25 gennaio, sull’intero territorio regionale. Fino alle 23.59 di oggi in Campania è in vigore un’allerta meteo con criticità idrogeologica di livello giallo. Proseguiranno per tutta la giornata, fa sapere la Protezione civile della Campania, “precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio e temporale, venti forti con possibili raffiche, temporaneamente anche molto forti, e mare agitato o molto agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte ai venti su tutto il litorale”. Il livello di allerta per il dissesto idrogeologico, quindi derivante da piogge e temporali, per domani è verde. La Protezione civile della Campania raccomanda alle autorità competenti di “mantenere in essere tutte le misure atte a prevenire, mitigare e contrastare i fenomeni previsti sia in ordine al rischio idrogeologico (per oggi) che in ordine ai venti forti o molto forti e al moto ondoso che potrebbe determinare mareggiate, anche in linea con i Piani comunali di protezione civile, fino alle 18 di domani”. La Protezione civile campana segnala inoltre “la necessità di attivare il monitoraggio del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del mare”.