Cronaca
Gori, i sindaci al voto sulla riscossione delle bollette pregresse. L’appello di Scala a Cimmino: “non scarichiamo i debiti sui cittadini”

Scala chiede al Sindaco un atto di coerenza, non scarichiamo i debiti sui cittadini. Domani al Consiglio di Distretto Sarnese Vesuviano si voterà sulle partite pregresse per la Gori
Domani pomeriggio si riunirà il Consiglio di Distretto Sarnese Vesuviano, il primo dopo le elezioni suppletive dello scorso novembre.
Tanti i punti all’ordine del giorno, tra questi si discuterà anche sulle mai dimenticate “partite pregresse”: aumenti tariffari indebiti (come già stabilito dal TAR Campania) relativi al periodo 2006-2011 per circa 122 milioni di euro che GORI vorrebbe ancora oggi far pagare agli utenti. Il mio è un appello che faccio al Sindaco della mia città che nel lontano 17 ottobre del 2016, allora consigliere comunale di opposizione, si fece promotore, insieme ad altri, di una mozione per chiedere di non scaricare le partite pregresse sugli utenti.
Domani nel Consiglio di Distretto Sarnese Vesuviano i Consiglieri, anche il sindaco della nostra città, dovranno votare per decidere se scaricare sulle bollette i circa 130 milioni di euro delle “partite pregresse”. Al Sindaco Cimmino chiedo un atto di coerenza, quello di votare contro la proposta all’ultimo punto all’odg in merito alle succitate partite pregresse, in sintonia con la mozione che lui stesso presentò e votò in quel lontano 16 ottobre del 2016. Domani tanti cittadini stabiesi, stanchi delle bollette e conguagli pazzi della Gori, alle 16:00 si incontreranno nei pressi del Comune per ricordare al Sindaco, impegnato online con il Consiglio di Distretto dell’Ente Idrico Campano. Un atto di coerenza sindaco non possono essere sempre i cittadini a pagare.

Attualità
Covid, ancora in calo la curva del contagio in Campania

Covid, ancora in calo la curva del contagio in Campania
Si attesta al 7,74%, in calo rispetto a ieri (8,25%) il rapporto positivi-test in Campania. I nuovi contagi censiti sono 1.132 (di cui 94 sintomatici) su 14.611 tamponi, di cui 11 antigenici.
Il bollettino dell’Unita’ di crisi segnala 23 vittime, di cui 9 decedute nelle ultime 48 ore e 14 risalenti ai giorni precedenti; 1.488 i guariti. In risalita il numero dei posti letto occupati, 97 in terapia intensiva (+4 rispetto a ieri) e 1.432 quelli di degenza (+31).
-
Cronaca1 giorno fa
Morta in diretta Fb la signora Rosa: la donna viveva in roulotte con il marito
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, problemi di lavoro alla base del suicidio delle 32enne. Disposto il sequestro del cellulare della giovane stabiese
-
Cronaca1 giorno fa
Lite con spari al San Marco, caccia al pistolero
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, servizio antidroga: in manette pregiudicato del Centro Antico