Cronaca
Immacolata, controlli straordinari delle forze dell’ordine anti-falò

Predisposto un servizio di controllo straordinario del territorio
Castellammare di Stabia. Controlli straordinari delle forze dell’ordine in città alla vigilia dell’Immacolata. In strada polizia locale, polizia di stato, carabinieri che nel corso della notte presidieranno i luoghi ritenuti a rischio nei rioni dove nel corso degli anni alla vigilia dell’Immacolata si accendono i falò. Nel corso degli ultimi giorni diversi gli interventi delle forze di polizia che hanno sequestrato legna pronta per essere bruciata. Resta vietata l’accensione, anche se quest’anno non ci sarà festa per l’emergenza sanitaria. Previste multe fino a 500 euro per i trasgressori e divieto di qualsiasi cumulo di legna in tutto il territorio cittadino. Nel dispositivo, firmato dal Sindaco Gaetano Cimmino, è disposto “il divieto di apprensione, smaltimento ed accumulo di materiale ligneo non effettuati da parte di soggetti autorizzati” e “il divieto di bruciare foglie, sterpi, e qualsiasi altro materiale, in tutto il centro abitato; fuori dal centro abitato ciò è consentito solamente nell’esercizio di attività strettamente agricole e nel rispetto della normativa specificamente vigente.

Cronaca
Covid, in calo la curva del contagio in Campania ma a Napoli è boom di positivi dopo Natale

In calo in Campania il rapporto tamponi/positivi. Ma a Napoli impennata di contagi dopo Natale
Cala leggermente, in Campania, la percentuale casi positivi – tamponi esaminati. Nel conteggio dei dati, resi noti dall’Unita’ di crisi della Regione Campania, ci sono anche i test antigenici rapidi. A Napoli, invece, registrato un aumento del 18% dopo le festività natalizie. E’ quanto emerge dal report curato dall’Osservatorio epidemiologico, coordinato dall’equipe di Giuseppe Signoriello, docente dell’università Vanvitelli, e dall’assessore alla Salute del Comune, Francesca Menna. Il report evidenzia che nelle ultime due settimane sono stati notificati 2.588 casi, + 18% rispetto alle due settimane precedenti, quando i nuovi casi erano stati 2.202. Il tasso di mortalità risulta essere quasi il doppio rispetto a quello della Campania (82.6 casi per 100mila abitanti contro 47.2).
In Campania elle ultime 24 ore sono 1.150 (di cui 73 casi identificati da test antigenico rapido) i casi positivi – 99 sintomatici che si riferiscono ai soli positivi al tampone molecolare – su 13.929 tamponi (di cui 1.353 antigenici). La percentuale positivi-tamponi è, dunque, pari a 8,25% (ieri era 9,4%).; I deceduti sono 37 – 17 deceduti nelle ultime 48 ore e 20 deceduti in precedenza ma registrati; ieri; – mentre le persone guarite sono 993. ;In merito al Report posti letto su base regionale: Posti letto di terapia intensiva disponibili: 656; Posti letto di terapia intensiva occupati: 93; Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (Posti letto Covid e Offerta privata); Posti letto di degenza occupati: 1.401.
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, problemi di lavoro alla base del suicidio delle 32enne. Disposto il sequestro del cellulare della giovane stabiese
-
Cronaca12 ore fa
Morta in diretta Fb la signora Rosa: la donna viveva in roulotte con il marito
-
Cronaca14 ore fa
Lite con spari al San Marco, caccia al pistolero
-
Cronaca2 giorni fa
Castellammare, servizio antidroga: in manette pregiudicato del Centro Antico