Seguici sui Social

Cronaca

Covid, arriva il nuovo dpcm di Conte: resta il coprifuoco dalle 22. LE MISURE

Pubblicato

il

Covid

La Campania insieme ad altre 5 regioni restano in fascia gialla. Sono Sardegna, Basilicata, Toscana, Provincia Autonoma di Trento, Molise. Lo prevede, la nuova ordinanza che il ministro della Salute Roberto Speranza firmerà nelle prossime che andrà in vigore a partire da domenica 17 gennaio. Intanto arriva il nuovo dpcm di Conte.

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il nuovo Dpcm contenente le misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid 19. Le nuove misure sono efficaci fino al 5 marzo 2021 ed entrerà in vigore domani. Fa eccezione il divieto di spostamento tra Regioni, anche in fascia gialla, valido fino al 15 febbraio. Intanto, secondo quanto emerge dai dati, 3 Regioni si apprestano a entrare in zona rossa, e 13 andranno o si confermeranno in fascia arancione, con milioni di cittadini che si ritroveranno a fare i conti con nuove regole. Ecco allora in breve cosa si può fare e cosa no in zona rossa, arancione e gialla.
ZONA GIALLA – Nelle Regioni in fascia gialla non ci sono limiti di spostamento, ma dalle 22 alle 5 va rispettato il coprifuoco nazionale. Vietato superare i confini regionali (anche se si vuole raggiungere un altro territorio ‘giallo’), se non per comprovate esigenze. Riaprono i musei, dal lunedì al venerdì, ma – come su tutto il territorio nazionale – restano chiusi cinema, palestre, piscine, teatri, impianti sciistici. Bar e ristoranti chiudono alle 18. Dopo quest’ora è consentito solo l’asporto ma non per i bar. In qualsiasi fascia sono consentite le visite a parenti o amici ma solo in due (oltre ai minori di 14 anni) e una sola volta al giorno. Va da sé che si possono andare a trovare parenti nella propria regione se questa e’ gialla, se invece e arancione o rossa i parenti dovranno essere nello stesso comune.
ZONA ARANCIONE – Vietati gli spostamenti fuori dal proprio comune, tranne che per comprovate esigenze lavorative. All’interno del proprio comune ci si può spostare liberamente anche senza l’autocertificazione. Il nuovo dpcm introduce una deroga: ci si può spostare in un altro comune se il proprio ha meno di 5000 abitanti. Lo spostamento può avvenire entro i 30 chilometri ma mai in un capoluogo di provincia. Divieto di spostamento durante il coprifuoco in vigore dalla 22.00 alle 5.00, in questo periodo ci si può spostare solo per le solite comprovate esigenze (lavoro, salute necessita’). Chiusi bar e ristoranti. Aperti negozi, parrucchieri e centri estetici. In fascia arancione e’ vietato andare nella seconda casa fuori dal proprio comune. L’unica deroga riguarda motivi di urgenza, legati alla riparazione di un guasto, ad esempio. Lo spostamento deve durare il tempo di risolvere il problema.
ZONA ROSSA – Vietato uscire di casa tranne che per comprovate necessita’: recarsi al lavoro, fare la spesa, una visita medica. Negozi, bar e ristoranti sono chiusi. Restano aperti solo i supermercati, le farmacie, le tabaccherie e le edicole. La scuola resta chiusa in zona rossa. Gli studenti frequenteranno le lezioni on line.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews