Seguici sui Social

Cronaca

Vaccini, sfiorata quota 550mila somministrazioni: Campania al 75%

Pubblicato

il

somministrazioni

La Campania resta tra le prime regioni per somministrazioni

Tocca quota 549.112 il numero delle vaccinazioni somministrate a oggi, secondo i dati sulla piattaforma dedicata. Vaccino inoculato a 340.792 donne e 208.320 uomini. Come sempre il maggiore numero dei destinatari e’ rappresentato da operatori sanitari (447.927), personale non sanitario (36.522) e ospiti delle strutture sanitarie (36.446) e altri (28.217). Le tre regioni che ha la percentuale maggiore di somministrazioni rispetto alla dotazione sono Veneto (81,5%), Toscana (79,8%) e Umbria (76,6%), ultima la Provincia autonoma di Bolzano con 34,8%. Ma ecco nel dettaglio le singole regioni: Abruzzo, (68%), Basilicata (54,7%), Calabria (38%), Campania (75,2%), Emilia-Romagna (64,7%), Friuli Venezia-Giulia (46,8%), Lazio (69,6%), Liguria (53,8%), Lombardia (35%), Marche (68,4%), Molise (50,9%), Provincia autonoma Bolzano (34,8%), Provincia di Trento (72,3%), Piemonte (50,8%), Puglia (61,6%), Sardegna (53%), Sicilia (65,7%), Toscana (79,8%), Umbria (76,6%), Valle d’Aosta (49,7%), Veneto (81,5%).

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews