Seguici sui Social

Cronaca

Ambulanze in fila, la cappella diventa del San Leonardo diventa sala d’attesa per il vaccino

Pubblicato

il

San Leonardo

La piccola chiesa come sala d’attesa per chi deve ricevere il vaccino 

Castellammare di Stabia. La chiesetta dell’ospedale San Leonardo diventa trasformata in sala d’attesa per i tanti convocati in ospedale per la somministrazione del vaccino. L’ingresso al centro vaccinale allestito nella struttura ospedaliera stabiese è spesso occupato dalle ambulanze in fila ed è per questo che chi deve ricevere la dose del vaccino viene dirottato nella cappella. Un luogo di attesa, e per alcuni anche occasione di preghiera, sicuramente più sicuro sul versante del contagio. Infatti la collocazione attuale del pronto soccorso covid ha suscitato nelle settimane scorse anche dubbi da parte dei sindacati poichè nelle vicinanze all’ingresso dove l’utenza si reca anche per prestazioni sanitarie non covid.

LEGGI ANCHE:
Covid, ancora in calo la curva del contagio in Campania. I DATI

Quasi 500mila cittadini

L’ospedale della città delle acque, attualmente pieno, serve un’utenza di quasi mezzo milione di cittadini, dall’area vesuviana a quella interna e a finire a Sorrento, ed è per questo motivo che si riempie velocemente. “I 18 posti Covid sono attualmente pieni – dice Rosa Santarpia, Vice Direttore dell’Ospedale, al TgR Campania –  abbiamo difficoltà legate anche alle varianti del virus che hanno una trasmissibilità più alta e infatti ci sono molti casi di interi nuclei familiari coinvolti”. emidav 

 

 

 

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews