Cronaca
Campania prima regione d’Italia per nuovi positivi
Il 70% dei casi regionali localizzato in provincia di Napoli
La provincia di Napoli fa contare poco meno del 70% dei contagi registrati ieri nell’intera Campania. Su 1.334 nuovi positivi, 924 (il 69,26%) sono residenti in provincia di Napoli, dove sono stati analizzati 5.712 tamponi. Il dato relativo a Napoli città è di 267 nuovi casi su 1.618 tamponi molecolari analizzati. Nel resto della Campania si contano 174 contagi su 1.840 tamponi in provincia di Salerno, 163 casi su 1.158 tamponi in provincia di Caserta, 45 casi su 182 tamponi in provincia di Benevento e 27 casi su 219 tamponi in provincia di Avellino. Un nuovo caso registrato in Campania è attribuito a un residente fuori regione.
IL BOLLETTINO DI OGGI. Sono 1.334 i nuovi casi di coronavirus registrati e i tamponi molecolari analizzati sono 9.934. La percentuale di tamponi positivi sul totale dei tamponi molecolari analizzati è pari al 13,42%. I nuovi positivi sintomatici sono 523. Nel bollettino odierno diffuso dall’Unità di crisi della Regione Campania sono inseriti 35 nuovi decessi, 29 dei quali avvenuti nelle ultime 48 ore e 6 avvenuti in precedenza, ma registrati ieri. Il totale dei decessi in Campania da inizio pandemia è 5.987. Sono 1.519 i nuovi guariti; il totale dei guariti è 273.561. In CAMPANIA sono 150 i pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva, 1.536 i pazienti Covid ricoverati in reparti di degenza.
LA CAMPAGNA VACCINALE. Fino a mezzogiorno di oggi sono state somministrate 1.301.087 dosi di vaccino (+29.298) rispetto alle cifre comunicate ieri): 942.867 prime dosi (+12.993) e 358.220 (+9.653) seconde dosi. A comunicarlo l’Unità di crisi della Regione che segnala, inoltre, che per gli operatori sanitari e socio sanitari sono state eseguite 182.430 vaccinazioni (99,20%) di cui 95.298 prima dose e 87.132 seconda dose; per gli over 80, la percentuale dei vaccinati è del 98,51% (340.539 dosi di cui 189.820 prima inoculazione e 150.719 seconda), mentre per gli over80 non deambulanti sono state eseguite 30.603 vaccinazioni (42%), di cui 23.718 prima dose e 6.885 seconda dose. Per gli ospiti delle Rsa 14.866 (95,84%) di cui 8.020 prima dose e 6.846 seconda dose. Per quanto riguarda le categorie fragili sono 200.934 (62,41%) di cui 171.987 prima dose e 28.947 seconda dose, per il personale del mondo della scuola, compreso quello delle università la percentuale è di 84,45% (148.782 di cui 144.203 prime dosi e 4.579 seconde). Le vaccinazioni delle forze dell’ordine sono a 82,38% (30.274, di cui 28.973 prime dosi e 1.301 seconde dosi). Per il personale non sanitario (lavoratori delle ditte esterne fornitrici di servizi alle strutture sanitarie) 35.177 (98,27%) di cui 18.752 prima dose e 16.425 seconda dose. Per le fascia 70-79, i vaccini somministrati sono 176.508 di cui 168.572 prime dosi e 7.936 seconde inoculazioni (59,15%), per i conviventi-caregiver, 32.042 di cui 31.479 prime dosi e 563 seconde (34,30%). Personale esterno alle strutture sanitarie 108.932 di cui 62.045 prima dose e 46.887 seconda (98,39%).
LEGGI ANCHE:
Riparte in Campania il monitoraggio delle acque di balneazione
-
Cronaca6 giorni faLettere, sei condanne confiscato il Paradiso resort
-
Cronaca7 giorni faCastellammare, dramma in pieno giorno: si accascia e muore
-
Politica2 giorni faCastellammare, Franco Cascone (FI) il più votato. Flop Amirante e Cirillo
-
Politica6 giorni faCastellammare, l’inchiesta si allarga indagati figlio e nipote del consigliere
-
Cronaca1 giorno faCastellammare, ritrovato senza vita il vecchietto scomparso
-
Cronaca24 ore fa“Siamo gli amici di Castellammare”, arrestato estorsore in trasferta
-
Cronaca5 giorni faSorrento, pericolo frane chiusa la Statale
-
Politica6 giorni faVico , La S.S. Trinità ritorna all’Avvocato Catello Di Capua . Il TAR accoglie il ricorso e ristabilisce la verità
