Cronaca
Campania verso la zona gialla, De Luca: «Siamo nelle mani del Signore, stiamo attenti. A rischio la stagione estiva»

«Alla libera uscita di tutti ci giochiamo la stagione estiva. La nostra protezione è il nostro senso di responsabilità. Stiamo attenti»
Sembra non piacere al Governatore della Campania Vincenzo De Luca il probabile passaggio della regione in zona gialla che dovrebbe avvenire a partire da lunedì. Infatti il titolare di Palazzo Santa Lucia sostiene che «alla libera uscita di tutti ci giochiamo la stagione estiva» invocando senso di responsabilità: «Siamo nelle mani del Signore. La nostra protezione è il nostro senso di responsabilità. Stiamo attenti» Ha detto nel corso del suo appuntamento social del Venerdì. «Non possiamo giocarci l’estate, ma se non ci muoviamo con attenzione rischiamo di farlo. L’Italia – sostiene il Governatore – è abbandonata a se stessa, che sia zona gialla, rossa, arancione è sempre abbandonata. Ancora oggi, dopo un anno, non trovo l’approvazione di un piano specifico di utilizzo delle forze dell’ordine per un controllo del territorio in funzione anti Covid. La mia idea è: manteniamo il coprifuoco ma l’apertura dei ristoranti mi pare ragionevole consentirla fino alle 23 e il rientro dei clienti fino alle 23,30, magari conservando lo scontrino da esibire alle forze dell’ordine».
«IL GOVERNO DORME SUI VACCINI»
«Il Governo avrebbe dovuto fare una cosa che non fa, cioè approvvigionarsi di vaccini aggiuntivi. Ripeto la mia domanda al Governo e al commissario: perché continuate a dormire in piedi e non chiedete ad Aifa di valutare gli altri vaccini disponibili? Mi riferisco a Sputnik che potrebbe essere acquistato, oltre che dalla Regione Campania dal Governo italiano, in milioni di dosi da distribuire alle categorie economiche». «Se non abbiamo quantitativi non rilevanti di vaccini noi – sostiene il Presidente – saremo sempre in difficoltà, ma il Governo dorme in piedi. La Campania continua a registrare 200mila dosi di vaccino in meno rispetto alla sua popolazione. Il commissario di governo Figliuolo – ha ricordato De Luca – si era impegnato ad adottare la linea “un cittadino un vaccino”. Avevamo espresso apprezzamento, ma abbiamo verificato che è passato il mese di aprile e non è successo niente. La Campania, regione con la più alta densità abitativa d’Italia e, nell’area metropolitana di Napoli, con la più alta densità abitativa d’Europa, ha 200mila vaccini in meno. E’ una vergogna, è un atto di delinquenza politica».
I CAMBI DI COLORE
Potrebbero essere 14 le regioni e 2 province autonome ad andare in zona gialla come previsto dal decreto riaperture a partire dal 26 aprile. Nessun regione dovrebbe restare rossa e cinque sarebbero arancioni. Fra queste ultime ci sarebbero la Basilicata, la Calabria, la Sicilia, la Valle d’Aosta e la Sardegna per la quale ci sono però ancora alcuni dubbi. Diventerebbero gialle: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Marche, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto. Lo spostamento sarà deciso sulla base del monitoraggio all’esame della cabina di Regia.

Cronaca
Castellammare, sferra un pugno a un dipendente di un supermercato per scappare con la spesa

Sferra un pugno al dipendente di un supermercato per scappare con la refurtiva: 45enne arrestato dai Carabinieri. E’ accaduto a Castellammare di Stabia, in un supermarket di via Napoli.
I carabinieri della sezione radiomobile di Castellammare di Stabia hanno arrestato per rapina un 45enne di Boscoreale già noto alle forze dell’ordine.
L’uomo ha prima raccolto alcuni generi alimentari dagli scaffali di un supermercato in Via Napoli e, per guadagnarsi la fuga senza pagare, ha colpito con un pugno uno dei dipendenti.
I militari, allertati dal personale del market, hanno facilmente rintracciato il 45enne mentre era a bordo di un’utilitaria.
Finito in manette, è stato sottoposto ai domiciliari in attesa di giudizio. La merce è stata riconsegnata, per l’impiegato lesioni ritenute guaribili in 3 giorni.
Cronaca
Sorrento, droga a scuola: segnalati 3 studenti tra cui una 15enne

Sorrento: droga a scuola. Carabinieri con i cani segnalano tre studenti, una ha 15 anni
A Sorrento i Carabinieri della locale compagnia hanno effettuato un servizio a largo raggio volto al contrasto dello spaccio di droga nelle scuole.
Durante il controllo erano presenti anche i militari del nucleo cinofili di Sarno che hanno perlustrato le aree perimetrali ed interne dell’istituto “San Paolo” di piazza della Vittoria.
Durante le operazioni è stata rinvenuta e sequestrata una dose di hashish davanti al portone di ingresso dell’istituto.
Tre, invece, gli studenti beccati con la droga in tasta. Sono due ragazze di 18 e 15 anni e un ragazzo 18enne che, messi alle strette dai cani anti-droga dell’Arma, hanno consegnato la propria dose di “fumo” ai Carabinieri. I tre studenti sono stati segnalati alla Prefettura quali assuntori, per la minorenne anche l’avviso ai genitori.
I servizi continueranno anche nei prossimi giorni
Cronaca
Venditori ambulanti e giocattoli contraffatti in Villa, scatta il maxi-sequestro. Multa record a un bengalese

Venditori ambulanti e giocattoli contraffatti in Villa, scatta il maxi-sequestro. Questo pomeriggio personale di Polizia Municipale in particolare il Nucleo Operativo di Polizia Commerciale, agli ordini del Comandante Colonnello Antonio Vecchione e coordinati dal Tenente Donato Palmieri, hanno effettuato un’operazione di polizia che ha portato sequestro di merce di illecita provenienza in Villa Comunale.
Sono state sequestrate merci di diverso tipo di illecita produzione (giocattoli, cover e pellicole per smartphone) in violazione alle Leggi Regionali e Locali sul Commercio in Forma itinerante. Alla vista degli operatori, diversi ambulanti lasciavano la merce esposta sul suolo e si dileguavano tra le traverse laterali di Corso Garibaldi in quel momento gremito di persone. Un cittadino di Nazionalità Bengalese residente nel Comune di Napoli è stato identificato e sanzionato per le normative in materia commerciale e si è visto commisurare una sanzione amministrativa da euro 5mila oltre al sequestro finalizzato alla confisca delle merci. Le attività di controllo continueranno nei prossimi giorni sopratutto mei fine settimana.
-
Attualità1 giorno fa
Grande successo per l’evento dei camion illuminati: raccolti 40mila euro per Mariarosaria
-
Cronaca1 giorno fa
Castellammare, sferra un pugno a un dipendente di un supermercato per scappare con la spesa
-
Attualità6 giorni fa
Auto parcheggiate sul marciapiede, caos e proteste per le “mappine” di via Roma
-
Politica6 giorni fa
Duro documento della Dc stabiese: “Basta con i soliti nomi che hanno distrutto Castellammare”
-
Cronaca4 giorni fa
Venditori ambulanti e giocattoli contraffatti in Villa, scatta il maxi-sequestro. Multa record a un bengalese
-
Cronaca5 giorni fa
Droga spedita per posta, sequestrato un pacco con 4 chili di marijuana
-
Attualità2 giorni fa
Boom di turisti a Castellammare, il Comune crea aree di sosta per gli autobus
-
Attualità5 giorni fa
A Santa Maria la Carità arriva il distributore automatico di buste