Seguici sui Social

Cronaca

Castellammare, chiuse altre attività commerciali per violazione delle norme anticovid

Pubblicato

il

Castellammare

Chiusura per cinque giorni e sanzione amministrativa per i titolari dei negozi aperti

Castellammare di Stabia. Altre due attività commerciali chiuse per violazione delle disposizioni anticovid. Gli uomini della polizia municipale, sezione commerciale, agli ordini del comandante Antonio Vecchione e coordinati dal Tenente Donato Palmieri hanno sanzionato e chiuso due attività in centro. Si tratta di una gioielleria a Via Cosenza che, al momento del controllo, risultava aperta. Il titolare dell’attività è stato sanzionato. Oltre alla multa è scattata, come da prassi, la sanzione accessoria della chiusura per cinque giorni. La chiusura comprende anche il divieto di vendita online. Lo stesso per un negozio di oggettistica per la casa a Via Roma poco distante da un negozio già chiuso per lo stesso motivo la scorsa settimana. Si tratta di attività commerciali che per Decreto non possono effettuare vendite in negozio in quanto non ritenute di primaria necessità.

LEGGI ANCHE: 
Asporto dopo le 19, i vigili chiudono il Re delle Graffe

Sono già diverse le attività commerciali sanzionate nel corso delle ultime settimane nell’ambito di una stretta ad opera della polizia municipale. L’altro ieri ad essere chiusa anche un laboratorio di pasticceria scoperto ad effettuare una vendita da asporto fuori orario consentito. emidav

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews