Seguici sui Social

Politica

Blitz della polizia municipale, sequestrato il cantiere Eav nelle nuove Terme

Dopo le polemiche per i presunti lavori abusivi, arriva la svolta nella querelle tra Comune e Eav

Pubblicato

il

blitz della polizia municipale

«Cantiere sotto sequestro». La svolta nella querelle tra Comune e Eav arriva dopo un sopralluogo della polizia municipale alle Nuove Terme, dove nel parco idropinico è stato installato il cantiere della ditta incarica dei lavori di messa in sicurezza della collina di Varano. Lavori propedeutici allo sbancamento e alla realizzazione del traforo che permetterebbe il raddoppio dei binari Circum.

Dopo giorni di polemiche, arriva così un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Decisivo il blitz della polizia municipale, che questa mattina, insieme al personale dell’ufficio tecnico del Comune di Castellammare, ha fatto visita al cantiere dell’Eav. Dopo oltre un’ora di colloquio e di verifiche, alla presenza del personale dell’Ente Autonomo Volturno, si è deciso di mettere sotto sequestro l’area con l’apposizione dei sigilli da parte degli agenti di polizia municipale.

All’appello, infatti, mancherebbero le autorizzazioni necessarie a insediare il cantiere nel parco idropinico delle Nuove Terme.

Emilio D’Averio/Daniele Di Martino

 

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews