Seguici sui Social

Ultime Notizie

Sant’Antonio Abate comune cardioprotetto: arrivano 5 defibrillatori

Pubblicato

il

defibrillatori

Installate cinque colonnine con defibrillatori sul territorio comunale

Sant’Antonio Abate. Arrivano i defibrillatori nel comune abatese. L’annuncio è del Sindaco Ilaria Abagnale che ha fatto sapere dell’installazione di cinque colonnine salvavita con Defibrillatori Semi-Automatici Esterni (DAE).  L’installazione per ogni luogo seguente: Piazza Don Mosè Mascolo, Parco Naturale, Piazzetta Pontone, Piazzetta Salette, Piazzetta Antonietta D’Aniello in via Casa Russo. Ed è così che ad operazione conclusa ci rendiamo ufficialmente promotori di un progetto di defibrillazione sul territorio, al fine di rendere ciascun cittadino “cardioprotetto”.
Il Corpo del Comando di Polizia Municipale ed i Volontari della Protezione Civile sono già formati all’impiego del DAE, mentre tutti i cittadini volontari che nelle scorse settimane hanno aderito all’Avviso pubblico volto all’individuazione di “angeli custodi”, sono in fase di partecipazione al corso gratuito di BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation), tenuto dall’Associazione di Volontariato “Io Amico del mio Cuore”.  «Il nostro progetto di “Città Cardioprotetta”, basato sul concetto di solidarietà con l’obiettivo di combattere l’arresto cardiaco, creando una rete di soccorso tempestiva integrata con il 118, è sempre più prossimo alla totale realizzazione. Ne siamo orgogliosi» Dice il Sindaco.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews