Seguici sui Social

Cronaca

Covid in Campania 1 positivo su 2 è da variante inglese. Rilevati 82 casi di variante indiana

Pubblicato

il

Covid Campania

Sono 94 i positivi nelle ultime 24 ore in Campania

A seguito delle attività settimanali di sequenziamento previste dal piano di sorveglianza genomico della Regione Campania, condotto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, azienda ospedaliera Dei Colli (ospedale Cotugno) e Tigem, sono stati esaminati 321 campioni di soggetti risultati positivi al Covid 19 con tampone molecolare. Dalle indagini è emersa la presenza di 170 varianti inglesi, 82 varianti indiane, 36 varianti brasiliane, 6 varianti colombiane e 23 europee. Sono in corso ulteriori approfondimenti epidemiologici e sullo stato vaccinale dei soggetti presi in esame. Lo rende noto l’Unità di crisi regionale.

Intanto nelle ultime 24 ore in Campania sono 94 i nuovi casi di positività registrati a fronte di 7.357 tamponi molecolari processati. Lo comunica l’Unità di crisi della Regione Campania. Dei nuovi positivi, 44 sono sintomatici, mentre i tamponi antigenici processati sono 7.936. Sono 5 i deceduti di cui 2 nelle ultime 48 ore e 3 in precedenza, ma registrati ieri. Sono 23 i posti letto occupati in terapia intensiva (656 il totale dei disponibili); 274 i posti letto di degenza occupati (3.160 il totale dei disponibili).

LEGGI ANCHE:
Campania, ondate di caldo anomalo fino a venerdì. Allerta della Protezione Civile

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews