Cronaca
Fincantieri, venerdì pomeriggio manifestazione dei sindacati: «Non al ridimensionamento del cantiere»

«Chiediamo un progetto di lungo termine per produrre navi e dare lavoro alla città»
Castellammare di Stabia. Una manifestazione per «difendere» il cantiere navale. E’ l’ennesimo corteo delle ultime settimane organizzato dalle sigle sindacali (FIM CISL FIOM CGIL UILM UIL) dopo che si è manifestata la volontà di una serie di interventi sull’area portuale che vedrebbe l’attracco di navi da crociera lungo la banchina di servizio del cantiere.
LEGGI ANCHE:
Operai Fincantieri bloccano la statale sorrentina: «Vogliamo certezze sul futuro»
Progetti di sviluppo che secondo i sindacati «mettono seriamente in discussione il futuro di questo cantiere: lo spostamento di alcune attività, e il restringimento delle aree portuali dedicate alla cantieristica, rischiano di pregiudicare definitivamente la possibilità di costruire navi, attività cui è vocato questo cantiere e che deve restare obiettivo prioritario della politica e delle istituzioni a tutti i livelli. Siamo contrari, infatti, all’idea di “declassare” il cantiere navale, facendolo diventare una sorta di officina destinata a riparazioni e piccole lavorazioni; pensiamo, al contrario, che Castellammare debba, come accade da secoli, produrre e varare navi».
Il cantiere non in contrasto con lo sviluppo turistico. «Siamo favorevoli allo sviluppo turistico del territorio: il turismo può, e anzi deve rappresentare una leva fondamentale del nostro sviluppo, per creare buona occupazione o soprattutto per valorizzare il nostro territorio. Questo sviluppo turistico – scrivono FIM, CISL, FIOM,CGIL, UILM, UIL, – deve passare attraverso la valorizzazione dell’ambiente e della sua biodiversità, della storia del territorio e del suo patrimonio ambientale, oltre che del suo enorme portato culturale e gastronomico. Perciò pensiamo che il turismo nella nostra terra vada incentivato puntando sulla rigenerazione urbana, sulla bonifica del Fiume Sarno, sulla mobilità sostenibile, sul recupero dei quartieri degradati, sulla ristorazione e sull’accoglienza di qualità che si realizza valorizzando le maestranze e le produzioni del territorio. Il cantiere navale non è in alcun modo in conflitto con lo sviluppo turistico: sono altre, semmai, le criticità da risolvere che frenano l’arrivo dei turisti, come appunto l’inquinamento del Fiume Sarno e la pervasività della presenza camorristica».
Sulla base di questo è stata organizzata una manifestazione, il 30 luglio alle 18, che partirà dallo stabilimento di piazzale Amendola fino alla Cassarmonica, alla quale i sindacati invitano anche i cittadini a partecipare perchè «Il cantiere navale di Castellammare di Stabia rappresenta un tratto distintivo della nostra storia, che ha reso orgogliose intere generazioni di stabiesi, ed è per tante operaie e tanti operai fonte di reddito e di sostentamento. Inoltre, per tanti giovani quel cantiere rappresenta una speranza di costruire qui, nella propria città, una vita e un’avvenire fondati sulla dignità del lavoro». Emilio D’Averio

Cronaca
Gragnano, investe un pedone e si schianta contro l’albero

Investe un pedone e si schianta contro un albero. È successo poco dopo le 6 di questa mattina a Gragnano, in via Castellammare, dove ad avere la peggio è stato un pedone. Un uomo che stava attraversando la strada ed è stato travolto, poi soccorso e trasportato al San Leonardo. Per fortuna le sue condizioni non destano preoccupazione.
In corso gli accertamenti dei carabinieri per capire l’esatta dinamica.
Cronaca
Perde il controllo della moto, schianto nella notte in via Brin

Perde il controllo della moto e si schianta. Il bilancio è di due feriti, uno in serie condizioni.
Questa notte i Carabinieri della sezione radiomobile di Castellammare di Stabia sono intervenuti in Via Brin per un incidente stradale. Un 18enne, in sella alla sua moto insieme ad un coetaneo, avrebbe perso il controllo del veicolo cadendo rovinosamente a terra.
Entrambi sono stati portati al San Leonardo di Castellammare. Il 18enne alla guida è ricoverato in prognosi riservata, l’altro è stato dimesso con una prognosi di 2 giorni.
Indagini in corso per chiarire dinamica.
Cronaca
Treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano

Un treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano. Corse cancellate e tecnici a lavoro per ripristinare la circolazione. È accaduto nella serata di oggi e non ci dovrebbero essere feriti, anche perché a bordo del treno Napoli-Sorrento c’erano pochi passeggeri visto l’orario serale.
Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco, polizia e i carabinieri. I tecnici dell’Eav ora sono al lavoro per consentire al convoglio di ritornare sui binari e consentire la ripresa della circolazione sulla tratta Napoli-Sorrento.
L’Eav ha fatto sapere che “persiste l’interruzione della circolazione nella tratta tra Castellammare e Vico Equense, pertanto a partire da inizio servizio del 27.1.23 la circolazione della linea Napoli-Sorrento nel tratto interessato dall’interruzione proseguirà con servizio autobus sostitutivo con fermate in prossimità delle stazioni di Vico Equense e Castellammare fino a diverso avviso”.
-
Cronaca4 giorni fa
Treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano
-
Politica4 giorni fa
Ospedale sul Solaro, blitz di De Luca nelle Terme
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Castellammare, a fuoco l’auto di un operaio Fincantieri
-
Cronaca3 giorni fa
Gragnano, investe un pedone e si schianta contro l’albero
-
Sport3 giorni fa
Juve Stabia-Colucci, rottura sul mercato. Ecco chi sarà il suo sostituto
-
Cronaca6 giorni fa
Abusi edilizi nei terreni della parrocchia, il Comune di Castellammare ordina la demolizione agli affittuari