Politica
Rifiuti pericolosi nell’Avis, il sindaco ordina la «bonifica» ai nuovi proprietari
Il sito è passato dalle mani di una società bulgara a un’azienda di Bologna. Ma pende un’inchiesta giudiziaria e l’area è stata sequestrata

Un’ordinanza per costringere la proprietà dell’Avis a rimuovere i rifiuti pericolosi dall’area ormai abbandonata. E’ quanto ha firmato Gaetano Cimmino, sindaco di Castellammare, in seguito a un incendio divampato in via Meucci lo scorso 4 luglio.
Il sindaco ha notificato l’atto alla proprietà, che ancora una volta risulta essere diversa da una precedente ordinanza firmata dallo stesso Cimmino. Questa volta la Horizon Geie, con sede in provincia di Bologna, risulta titolare della fabbrica dismessa di via Napoli. La notifica è stata inviata anche al custode giudiziario Ciro De Luca, amministratore della società Magna Stabiae, quale precedente proprietaria del complesso industriale. Ma appena qualche mese, invece, la società proprietaria dell’immobile risultava essere la Suisse Finance Group Ead, società bulgara.
Sul caso è in corso anche un’inchiesta della guardia di finanza di Rovigo, che ha ottenuto il sequestro dell’area Avis e tanti altri immobili riconducibili proprio agli attuali proprietari del sito di via Napoli.
In ogni caso, il sindaco ora pretende una bonifica dell’area (almeno in superficie), risultando completamente abbandonata e finita nel mirino dei piromani negli ultimi giorni. Nel caso in cui la proprietà non dovesse provvedere alla rimozione dei rifiuti pericolosi, sarà il Comune ha procedere in danno.
Anche se la vera bonifica dovrebbe riguardare i rifiuti pericolosi che nel corso degli anni, come testimoniano diverse inchieste giudiziarie, sono stati interrati nell’area dell’ex fabbrica di via Napoli. Una questione che prima o poi la politica stabiese dovrà affrontare per riqualificare quel pezzo di città ormai abbandonato a se stesso.
Daniele Di Martino

Politica
Ospedale sul Solaro, blitz di De Luca nelle Terme

L’ospedale al posto delle Terme di Stabia prende sempre più forma. Tanto che ieri Vincenzo De Luca ha fatto un blitz sul Solaro insieme al commissario Raffaele Cannizzaro. Un sopralluogo per convincersi della bontà del progetto proposto dall’ex sindaco Salvatore Vozza e caldeggiato dai regionali Pd e Italia Viva negli ultimi mesi.
Il governatore sembra ormai convincersi a trasferire il San Leonardo sulla collina del Solaro, con l’intenzione di creare una cittadella ospedaliera e un polo universitario convenzionato con l’università di Salerno.
Per fare ciò la Regione dovrebbe acquisire i beni della Sint, che attualmente sono in mano al tribunale di Torre Annunziata pronto a metterli all’asta. Sarà una corsa contro il tempo per bloccare la procedura è acquisire l’area al patrimonio della Regione, per poi costruirci un ospedale all’avanguardia e degno dell’enorme bacino d’utenza dell’area stabiese, torrese e dei Monti Lattari.
Daniele Di Martino
Politica
Savorito, la rivoluzione dei commissari per il quartiere dello spaccio: progetto da 90 milioni

Riqualificazione del Savorito: progetto da 90 milioni di euro per rigenerare il quartiere tristemente conosciuto per l’attività di spaccio. Via le fatiscenti case popolari, spazio a nuovi alloggi pubblici e soprattutto servizi, parcheggi, aree verdi e un albergo. Quello dei commissari prefettizi, chiamati a Castellammare di Stabia, a risanare l’ente dopo lo scioglimento per infiltrazioni camorristiche, è una rivoluzione per la periferia nord, anche perché ha completamente stravolto il progetto iniziale presentato dall’amministrazione Cimmino.
Dopo aver bloccato in una prima fase la proposta dell’ex giunta di centrodestra, i commissari hanno approvato un nuovo progetto con una delibera. In origine si prevedeva solo la demolizione dei fabbricati di edilizia pubblica collocati nel quartiere, nonché l’abbattimento di una fatiscente struttura inizialmente deputata a plesso scolastico abusivamente occupata, con la conseguente riconfigurazione degli assi viari e la ricostruzione di nuovi immobili residenziali con annessi servizi.
Successivamente la commissione prefettizia ha dato mandato al settore Urbanistica di adeguare il tutto al Puc, trasmettendo al ministero. una proposta di rimodulazione, volta a dare una miglioria all’intero intervento, garantendo, da un lato, una maggiore dotazione di unità abitative di edilizia pubblica, dotando, dall’altro, la città di posti auto e di ulteriori servizi e attrezzature, attraverso l’inserimento di un edificio polifunzionale a destinazione turistico‐ricettiva con annesso parcheggio interrato.
La proposta rimodulata, riammessa dal ministero, comporta la variazione del quadro economico, per un importo finale di 91.882.079,46 euro, di cui circa Euro 66.000.000,00 da finanziare attraverso il ricorso all’istituto del partenariato pubblico-privato. Il progetto prevede un intervento diviso in tre lotti. Il primo, realizzabile mediante ricorso a project financing comprendente l’area posta a nord-est dell’asse stradale e comprende l’edificio polifunzionale a destinazione turistico‐ricettiva con annesso parcheggio interrato, il mercato coperto, il parco agricolo e lo studentato. Il lotto numero 2 realizzabile mediante fondi a valere sul P.I.N.Qu.A. e fondi comunali complementari: comprende l’area posta a nord-ovest dell’asse stradale e comprendente la demolizione dei fabbricati di edilizia publica esistenti siti nell’area in oggetto nonché del plesso scolastico abusivamente occupato; la realizzazione di n. 96 nuovi alloggi, realizzazione di polo per l’infanzia, realizzazione delle infrastrutture correlate, servizi, attrezzature e spazi verdi, tra cui strade e viali interni, parco lineare, area urbana per lo sport, parcheggi a raso per gli esercizi di vicinato, parcheggi interrati pertinenziali per i residenti e raccolta pneumatica di rifiuti; tale lotto da realizzare con i suddetti fondi a valere sul P.I.N.Qu.A. e su fondi comunali, si sostanzia nella riqualificazione con abbattimento e ricostruzione degli alloggi pubblici, per un importo economico di € 28.284.819,09. Infine, il lotto 3, realizzabile mediante fondi a valere su successivo finanziamento e comprendente l’area posta a sud-est dell’asse stradale e comprende la realizzazione dei restanti alloggi di edilizia residenziale a canone sostenibile
Politica
Cittadella dello sport a Ponte Persica, il Comune stringe i tempi per l’opera

La commissione straordinaria stringe i tempi per la cittadella dello sport. Con un finanziamento di un milione e mezzo, ottenuto grazie ai fondi Pnrr, si va verso la progettazione definitiva della struttura sportiva nell’area della scuola Denza di Ponte Persica. Il Comune di Castellammare ha infatti convocato la conferenza dei servizi per dare il via libera all’opera e mettere a gara i lavori.
Due campi di padel, uno polivalente e uno di calcio a 5. All’interno del nuovo centro sportivo polivalente è prevista la pratica di cinque discipline sportive, con la presenza di un campo in erba sintetica di dimensioni 20 per 40 metri dedicato alla pratica del calcio a 5, un campo polivalente in sintetico di dimensioni 20 per 40 metri dove è possibile praticare la pallavolo, il basket e la pallamano, sono presenti, inoltre due campi regolamentari per la pratica del padel. Inoltre, è prevista una copertura attraverso una tendostruttura, poi tanto verde e un parcheggio.
-
Attualità7 giorni fa
Una stabiese a The Voice Senior su Rai Uno
-
Cronaca14 ore fa
Treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano
-
Cronaca7 giorni fa
Pozzano, aggredito con una mazza per non aver di pagato il pizzo sulla sosta: scattano due arresti
-
Ultime Notizie2 giorni fa
Castellammare, a fuoco l’auto di un operaio Fincantieri
-
Cronaca2 giorni fa
Abusi edilizi nei terreni della parrocchia, il Comune di Castellammare ordina la demolizione agli affittuari
-
Cronaca3 giorni fa
Moscarella, getta una pistola dalla finestra durante un blitz della finanza