Politica
Marina di Stabia, la Soprintendenza corregge il progetto: maggiori accessi in via De Gasperi

La Soprintendenza corregge il progetto di Marina di Stabia. Ancora una volta viene chiesta una modifica alle opere a terra presentate quest’oggi dalla proprietà del porto turistico. Non è un caso che la Soprintendenza abbia chiesto accessi più ampi verso via De Gasperi, chiedendo di fatto di aprire il porto alla città. Marina di Stabia ha poi assicurato tale modifica nel progetto definitivo.
Il sindaco Gaetano Cimmino si dice soddisfatto: “Si è conclusa con esito positivo la conferenza di servizi preliminare relativa al progetto delle opere a terra del compendio di Marina di Stabia. Sulla scorta del contributo fornito dagli enti intervenuti, i progettisti ora dovranno predisporre la fase definitiva del progetto, sul quale saranno assunti i pareri in sede di ulteriore conferenza di servizi decisoria. L’amministrazione comunale, per quanto di competenza, ha rimarcato quanto espresso dall’ordine del giorno approvato in consiglio comunale e ha evidenziato inoltre che la progettualità definitiva dovrà riportare un analitico quadro degli standard a supporto dell’intervento, nell’interesse di migliorare la qualità dei servizi ad utilizzo della città, ribadendo quali dovranno essere le destinazioni e le funzioni della riqualificazione delle volumetrie, per fini turistico-ricettivi, direzionali, commerciali e terziario in genere”.
Dopo aver dato parere sfavorevole agli appartamenti di lusso, anche il sindaco conferma le richieste fatte dalla Soprintendenza: “Ha richiesto una più ampia permeabilità degli accessi e dei collegamenti per corso Alcide De Gasperi e le aree del Marina. La proprietà ha preso atto delle indicazioni pervenute, accogliendole e assicurando che a breve produrrà la progettazione definitiva da sottoporre alla conclusiva conferenza decisoria”.
dadimar

Politica
Crollo al Caporivo, il Comune ordina la messa in sicurezza ai proprietari

Crollo di un palazzo abbandonato al Caporivo, il Comune ordina la messa in sicurezza ai proprietari. In tutto sono 13 gli eredi e sono stati raggiunti dalla notifica di un’ordinanza contingibile e urgente firmata dal commissario Raffaele Cannizzaro. Gli uffici del settore tecnico hanno al momento messo in sicurezza l’area di Largo Marchese de Turris, o meglio conosciuta come piazzetta del Caporivo, transennando l’area del crollo avvenuto il 14 agosto scorso. Ma sarebbero necessarie ulteriori verifiche per escludere pericoli per l’incolumità pubblica.
-
Politica6 giorni fa
Sentenza storica della Cassazione, gli ex termali dovevano essere assunti da Sint
-
Politica21 ore fa
ELEZIONI | Buonajuto rinuncia alla candidatura, Renzi capolista al Senato
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, lite finisce nel sangue: 45enne in ospedale
-
Cronaca7 giorni fa
Maltempo, allerta gialla in Campania da domani alle 12